Foto di Salvo Puccio da Facebook Amts

«Il rincaro del biglietto del bus è una beffa per i catanesi»: Legambiente propone l’aumento per la sosta

«Definire “ineludibile” un aumento del 40 per cento del costo del biglietto, a fronte di un servizio la cui efficienza è ancora lontana dagli standard accettabili, appare come una beffa per i cittadini catanesi». È il commento di Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania, in merito al rincaro del prezzo del ticket di Amts per gli autobus nel capoluogo etneo. Dall’8 aprile, infatti, è entrato in vigore il nuovo sistema tariffario che ha fatto lievitare il costo da un euro a 1,40 euro per una corsa di 90 minuti. «Comprendiamo le difficoltà finanziarie – aggiunge Sorbello – ma scaricare interamente il peso sui passeggeri, senza un contestuale e tangibile miglioramento del servizio e senza alternative concrete per la mobilità sostenibile, è una scelta miope e iniqua perché penalizza le fasce più bisognose della popolazione». 

Come alternativa all’aumento del costo del biglietto, Legambiente propone di considerare la possibilità di coprire questo incremento con un maggior costo della sosta. Un approccio si basa sul principio Chi inquina paga e che incentiva l’uso del trasporto pubblico, disincentivando l’utilizzo del mezzo privato. «L’amministrazione comunale e Amts sembrano perseguire unicamente una logica di cassa -sostiene la presidente dell’associazione ambientalista – penalizzando chi non ha alternative all’uso del mezzo privato o chi, pur volendo utilizzare il trasporto pubblico, si trova di fronte a costi crescenti e a un servizio ancora inadeguato». Tutto questo in una città che, come ricordano da Legambiente, ha il rapporto più alto di auto per abitante fra tutte quelle italiane e ha anche una pessima qualità dell’aria, come rilevato dal rapporto Mal’aria di Legambiente.  

«L’unica strategia efficace per liberare la città dal traffico e migliorare la qualità dell’aria è quella di incentivare l’uso del trasporto pubblico – commenta Sorbello – Aumentare i costi, senza una visione integrata e senza investimenti significativi nel miglioramento del servizio, non porterà a una mobilità più sostenibile, ma solo a un ulteriore disagio per i cittadini». Motivo di preoccupazione per l’associazione ambientalista etnea che ritiene «inaccettabile che gli aumenti tariffari vengano presentati come una mera manovra finanziaria. L’amministrazione ha il dovere di adottare politiche che promuovano l’equità sociale e l’accessibilità ai servizi essenziali». Da Legambiente arriva anche l’invito ai cittadini ad acquistare l’abbonamento integrato bus/metropolitana al prezzo competitivo di 120 euro.

«Ribadiamo inoltre – continuano gli attivisti – la necessità di integrare i parcheggi scambiatori Nesima e Due Obelischi in una strategia di mobilità sostenibile. Escludere queste infrastrutture significa vanificare il loro potenziale nel disincentivare l’uso dell’auto privata da parte dei residenti dei comuni limitrofi e congestionare ulteriormente il traffico cittadino». Legambiente chiede, in definitiva, all’amministrazione comunale di Catania e all’Amts di «rivedere l’approccio alla gestione della mobilità urbana. Gli aumenti tariffari non possono essere l’unica risposta alle difficoltà finanziarie del settore. È necessario un piano strategico che preveda investimenti nel miglioramento del servizio, l’implementazione di tariffe agevolate – continuano dall’associazione – per le fasce più deboli, la promozione dell’intermodalità e la creazione di infrastrutture adeguate per incentivare l’uso del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile».  

Da Legambiente sottolineano infine una «grave carenza nell’integrazione del sistema di trasporto pubblico urbano con il servizio di passante ferroviario di Trenitalia. Nonostante siano operative da anni nuove stazioni ferroviarie in ambito cittadino, queste rimangono in gran parte sconosciute e non adeguatamente collegate alla rete di autobus urbani. Questa mancata sinergia – lamentano gli ambientalisti – rappresenta un’occasione persa per offrire ai cittadini un’alternativa efficiente e veloce all’uso dell’automobile, soprattutto per gli spostamenti da e verso le aree periferiche e i comuni limitrofi. È fondamentale che l’amministrazione comunale e Amts lavorino in sinergia con Trenitalia per creare interscambi modali efficaci, con orari coordinati, segnaletica chiara e tariffe integrate, al fine di valorizzare un’infrastruttura esistente e potenzialmente strategica per la mobilità sostenibile».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Definire “ineludibile” un aumento del 40 per cento del costo del biglietto, a fronte di un servizio la cui efficienza è ancora lontana dagli standard accettabili, appare come una beffa per i cittadini catanesi». È il commento di Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania, in merito al rincaro del prezzo del ticket di Amts per […]

«Definire “ineludibile” un aumento del 40 per cento del costo del biglietto, a fronte di un servizio la cui efficienza è ancora lontana dagli standard accettabili, appare come una beffa per i cittadini catanesi». È il commento di Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania, in merito al rincaro del prezzo del ticket di Amts per […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]