L’editto che non c’è

“Credo che se Berlusconi dovesse riguardare quel famoso editto, probabilmente dovrebbe riconoscere che è stato un errore”.

Intervistato a Speciale Tg1 la sera del 6 novembre, al termine di una lunga giornata di lacrime e commozione, Ferruccio De Bortoli si è così espresso a proposito del diktat di berlusconiana memoria.

Nemmeno il tempo di lasciarci illudere dalle fiduciose quanto innocenti parole del direttore del Sole 24 Ore, che il Cavaliere già pensa a redarguire tutti: “non c’è mai stato nessun editto bulgaro, né ho mai detto che questi signori non dovessero fare televisione”.

 

L’Italia – lo diceva lo stesso Biagi – è un Paese senza memoria. Ecco spiegata l’improvvisa amnesia di Silvio Berlusconi, il quale, con tutta la sua buona volontà, proprio non riesce a capire cos’abbia fatto di tanto male per meritarsi questo stuolo di polemiche e critiche.

Bisognerà aiutarlo a scuotersi dall’oblio.

 

Dall’alto delle sue vicende giudiziarie, tra una prescrizione e un’assoluzione, una condanna e un’amnistia, il 18 aprile 2002 l’allora capo del governo definì “criminoso” l’uso che Biagi, Santoro e Luttazzi facevano della tv pubblica, aggiungendo che fosse preciso dovere della nuova dirigenza impedire che ciò continuasse ad avvenire.

Comprensibile e naturale anche la scelta di rilasciare una simile dichiarazione direttamente da Sofia.

Presto e subito sparirono dai palinsesti i volti dei tre “criminali”.

Ma, a chi glielo ricorda, Berlusconi oggi replica: “la verità è che io criticai – e la critica è ancora valida – come veniva usata la tv, soprattutto quella pubblica”.

Per cui di epurazione non si è trattato: il Cavaliere aveva semplicemente espresso una critica dai toni forti ; una fatale coincidenza aveva poi inspiegabilmente portato all’esclusione dalla Rai dei due giornalisti e del comico in questione. Le colpe, ingiustamente, sarebbero ricadute tutte su Berlusconi. Sicuramente una macchinazione dei comunisti: “ancora una volta è stato tutto deformato dalla sinistra”.

 

Ma, in fondo, l’ex premier aveva pure lanciato un chiaro messaggio di pace, o di disponibilità a una qualche trattativa, precisando che “ove i tre cambiassero..”.

“Voce di libertà”, per stessa definizione di Napolitano, la sera dell’editto Enzo Biagi rispose dallo studio del Fatto alle accuse del capo del governo, con gran classe e moderazione, esortandolo a dare un’occhiata alla Costituzione, in cui è scritto che la libertà di stampa e la pluralità delle opinioni costituiscono il principio cardine della democrazia.

Poi rimandò al mittente il sottile – ma nemmeno troppo – invito a occuparsi d’ altro: “eventualmente è meglio essere cacciati per aver detto qualche verità che restare a prezzo di certi patteggiamenti” . Una lezione di giornalismo che non va dimenticata.

 

Insomma, Biagi il problema lo aveva capito benissimo; semplicemente, come tutti i cronisti seri, era scomodo. Aveva dato fastidio la sua intervista a Indro Montanelli nel marzo 2001, in cui l’amico si augurava la vittoria del centrodestra alle prossime elezioni, poiché “Berlusconi è come una di quelle malattie che si curano con il vaccino”.

Beretta, allora direttore di Rai1, censurò alcune risposte.

Il 10 maggio, l’intervista a Benigni. Un riferimento di troppo al conflitto d’interessi, passando per le preferenze elettorali dell’attore, resero nuovamente il Fatto un facile bersaglio.

 

 

Tra una polemica e l’altra, ad ottobre ripartì la nuova edizione del programma, toccando picchi d’ascolto inediti.

Agostino Saccà, direttore di Rai1 e persona poco portata a far di conto, comunicò alla Vigilanza l’esatto opposto, annunciando la necessità di reagire alla concorrenza di Striscia La Notizia con un’offerta continuativa di mezz’ora e ripensando dunque la collocazione del Fatto all’interno del palinsesto. In compenso, continuava ad affermare che il giornalista, insieme a Vespa, fosse uno dei punti forza della Rai.

Anche l’idea di assimilare Biagi a Vespa,oltre ad essere molto discutibile, fa un po’ orrore.

 

Loris Mazzetti, storico collaboratore e amico del cronista, ha recentemente ribadito ad Annozero che l’atteggiamento di Saccà potrebbe essere stato il prezzo da pagare per ottenere la promozione a direttore generale. Gratifica arrivata nel marzo 2002 (cronologicamente dopo aver dichiarato al Corriere la volontà sua e della famiglia di votare Berlusconi alle prossime elezioni).

 

A settembre, ecco andare in onda, dopo il Tg1,  il programma pensato per dar spietatamente battaglia a Canale5  : “Max e Tux”, insieme di strisce comiche di durata più breve del Fatto, gag mute come muta dev’ essere l’informazione che piace a certuni.

Del Noce, che nelle settimane prima dell’esordio della nuova trasmissione, da bravo scolaretto, aveva continuato a “studiare” un nuovo spazio per il giornalista -senza preoccuparsi di concretizzare in tempi rapidi un nuovo contratto-, riuscì perfino a trovare una gloriosa spiegazione per l’insuccesso del duo Lopez-Solenghi: “Max e Tux sono vittime della solidarietà a Biagi che ha provocato un accanimento senza precedenti contro il nuovo programma”. I soliti comunisti vs Max e Tux.

 

Antonio Di Bella, direttore del tg3, e Paolo Ruffini, direttore di Rai3, proposero allora al vecchio cronista un approfondimento giornalistico, stile il Fatto, da accodare al tg serale.

Pronta la replica di Baldassare che, dismessi i panni del re magio e vestiti quelli del presidente Rai, sentenziò che Biagi e il suo entourage sarebbero costati troppo per le finanze della terza rete.

 

Una risposta di stile quella inviata da Enzo Biagi a Saccà: “sono pronto a rinunciare alle clausole finanziare del mio contratto, che non risulta certo tra i più onerosi e desidero che diate anche a me il compenso che tocca all’ultimo giornalista assunto (senza raccomandazioni), da spedire però ogni mese a Don Giacomo Stagni, parroco di Vidiciatico che in un istituto ricovera i vecchi delle mie parti che non hanno nessuno. Sono a disposizione se il mio lavoro può ancora servire”.

 

Dunque, l’ ultimo disperato assalto di Saccà: l’approfondimento dovrà precedere il notiziario, non seguirlo.

Condizione inaccettabile per un giornalista serio come Biagi. “Prima si danno le notizie, poi i commenti”.

Infine, il colpo finale: il licenziamento del cronista con ricevuta di ritorno.

Ecco l’ostracismo di cui oggi parla il cardinale Tonini. Berlusconi, che è così mistico (nel novembre 1994 si autodefinì “unto dal Signore”), non dovrebbe rimanere indifferente alle accuse da parte di una tale personalità ecclesiastica.

 

È così dunque che si tratta un uomo che ha reso un servizio al Paese, con la sua correttezza, la sua onestà intellettuale, la sua dedizione alla professione tanto amata.

I particolari di tali squallide vicissitudini, soprusi e abusi, sono stati ampiamente raccontati in numerosi saggi, da “Regime” di Travaglio e Gomez, a “Quello che non si doveva dire”, scritto dallo stesso Biagi. Da ultimo, “Il libro nero della Rai” di Loris Mazzetti.

Enzo Biagi non ha certo bisogno di commemorazioni; l’imponenza della sua bibliografia, l’ironia della sua penna e la dignità della sua persona bastano per fare di lui il testimone del secolo e il giornalista che parlava ai lettori – e non agli editori o ai potenti-.

Negare l’editto bulgaro significherebbe compiere l’ennesima ingiustizia nei suoi confronti. C’è chi continua a farlo. Ma da un uomo che nel 2003 definì invidiosi della sua posizione due professionisti come Biagi e Montanelli – colpevoli di aver esercitato il diritto di critica in un Paese costituzionalmente libero e democratico- non c’è da lasciarsi stupire (intervista a The Spectator, settembre 2003).

Berlusconi, davvero l’editto bulgaro non c’è stato? Del resto, se le bugie hanno le gambe corte, allora tutto torna.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]