L’Eas affonda, i privati ingrassano e i siciliani pagano…

Il nostro ‘viaggio’ nei disastri ‘acquatici’ della Regione siciliana continua con una breve ‘puntata’ su Siciliacque spa, una delle trovate più ‘intelligenti’ adottate dalla politica siciliana negli ultimi sessant’anni. Un’opzione demenziale che ha regalato, per 40 anni, a un gruppo di ‘benefattori’ privati una buona parte delle infrastrutture che la stessa Regione siciliana ha realizzato con i propri soldi.

Prima di descrivervi, per sommi capi, le avventure di Sicilacque vi diamo qualche ragguaglio sull’Eas, l’Ente acquedotti siciliani che, tra qualche giorno, rischia di interrompere il servizio pubblico. Sono notizie che i nostri lettori in buona parte conoscono. Questo è solo un breve aggiornamento.

L’Eas, è noto, benché in liquidazione, distribuisce l’acqua in 45 Comuni del Messinese, del Trapanese e del Catanese, per un totale di 200 mila utenti. Che diventano 400 mila se si considera l’acqua che viene erogata ad altri Comuni che, poi, provvedono con propri mezzi a distribuirla ai cittadini.

Bene. Com’è noto, l’Eas è stato costretto dalla Regione a gestire in perdita. In primo luogo perché è stato obbligato a cedere a Sicilacque le infrastrutture idriche. In secondo luogo perché acquista l’acqua da Sicilacque rivendendola ai Comuni ad un prezzo inferiore. Questo grazie alle scelte ‘intelligenti’ dei Governi regionali e dell’Ars.

L’Eas oggi presenta un deficit di 400 milioni di euro circa. Da questo deficit dovrebbero essere detratti 260 milioni di euro circa di crediti che Eas vanta nei riguardi dei Comuni e di altri soggetti. Crediti che, in buona parte, non vedrà mai perché quasi tutti i Comuni dell’Isola sono in ‘bolletta’ (grazie, soprattutto, alle dissennate politiche dei Governi regionali – compreso l’attuale – che hanno favorito i privati nella gestione di acqua e rifiuti, forse perché direttamente coinvolti negli affari tra partecipazioni dirette e consulenze).

Da oltre una settimana Enel ha ridotto il voltaggio all’Eas. Motivo: l’Eas non ha i soldi per pagare una bollette da 13 milioni di euro circa. Di conseguenza, un Ente pubblico – l’Eas – gestisce un servizi pubblico con un basso voltaggio, tra l’indifferenza delle varie ‘autorità’. Cose che si vedono solo in Sicilia.

All’Enel si sono aggiunti adesso altri creditori che vogliono essere pagati, naturalmente dall’Eas. Tra questi la ditta che fornisce all’Eas le autovetture per la distribuzione dell’acqua. Questa ditta chiede che Eas onori un debito di circa 600 mila euro. Soldi che l’Eas non ha. Di conseguenza, la ditta, da qualche giorno, non fornisce più le autovetture. La conclusione logica è che, tra qualche giorno, l’Eas interromperà il servizio – pubblico – di forntura dell’acqua con le autovetture.

Della vicenda si occuperanno stamattina i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Sadirs e Cobas che dovrebbero metterea punto un documento comune.

E il Governo regionale che fa? Siamo già in estate. Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, beve the verde, forse fresco (non ghiacciato, che fa male). Dave sostituire l’assessore Mario Centorrino (con un donna? con un uomo? problemi filosofici di grande valenza). Deve pensare alla mozione di sfiducia del Pd. E, soprattutto, bisogna trovare i soldi per pagare adeguatamente i futuri presidenti di Irfis-Fin-Sicilia e Serit. Si troveranno 600 mila euro per pagare la ditta che forniche le autovetture all’Eas? Non si sa. In ogni caso, ci sono le priorità…

Detto questo, torniamo alla ‘genialata’ di Sicilacque. Ovvero alla decisione dell’Assemblea regionale siciliana che, con propria legge, mette in liquidazione, nel 2004, l’Ente acquedotti siciliani (Eas), attivando la gestione distributiva dell’acqua ai siciliani mediante una società per azioni nella quale i soci sono la società Idrosicilia di Palermo, la società Enel Idro spa di Roma, l’Enel spa di Roma, l’Acqua spa di Milano, la Siba spa di Milano, la Protezione territorio srl di Milano, la Emit spa Ercole Marelli Impianti Tecnologici spa di Milano (si noti che le ultime tre ditte milanesi hanno tutte il medesimo domicilio: via Tortona, 33), la Compagnie generali Des Eaux di Parigi e la spagnola Amitech Spain s.a. di Camarles Taragona. Com’è di tutta evidenza si tratta di soggetti dediti alla solidarietà e alla beneficienza.

Ad appena pochi anni da questa scelta politica del Governo regionale, supportata dal voto della maggioranza dell’Ars, si celebra il referendum popolare sulla gestione pubblica dell’acqua ed in Sicilia la stragrande maggioranza dei cittadini vota a sostegno di questa tesi, cioè per il ritorno alla gestione pubblica delle acque. Quando si dice che c’è un comune sentire tra le istanze della politica e le attese popolari!

Ebbene, questi piccoli interessi ‘locali’ sono chiamati a sostituire un ente pubblico siciliano che, per oltre mezzo secolo, ha gestito il servizio idrico in Sicilia, avendone progettato, realizzato, ammodernato e tenuto in efficienza gli impianti di captazione e di distribuzione.

Le ragioni di questa decisione sono state attribuite al fatto che l’Eas era un carrozzone burocratico costoso e inefficiente. Probabilmente era vero, però si trascurava di evidenziare che tale degrado era intervenuto dopo il 1972, allorché la gestione dell’Ente era passata dallo Stato alla Regione siciliana. E poi il disavanzo tra crediti ed esposizione debitoria era di appena 75 milioni di euro. Una cifra abbastanza modesta se rapportata al volume complessivo del bilancio dell’Ente.

La verità è che dietro l’operazione Sicilacque spa c’erano – e ci sono – interessi ed affari corposi. A questo proposito basta fare due più due: se l’indebitamento e l’apparato burocratico sono ragioni congrue per mettere in liquidazione un Ente, cosa si dovrebbe fare della Regione siciliana con i suoi ventimila ed oltre dipendenti e un indebitamento superiore ai 5 miliardi di euro che, grosso modo, superano il 20 per cento dell’intero bilancio finanziario?

L’ultima notizia è che la concessione della gestione delle acque ha la durata di 40 anni: per Sicilacque spa una pacchia. Un modo come un altro per rapinare la Sicilia delle sue risorse.

Nel tentativo di rimediare all’errore grossolano di avere messo in liquidazione l’Eas e di avere affidato per 40 anni la gestione delle acque alla speculazione privata e di fronte all’esito referendario, l’Assemblea regionale che fa? Istituisce una autority che vigili sull’operato dei concessionari che, oltre a Sicilacque, sono anche alter aziende private quali AcquaEnna, Caltacqua di Caltanissetta, Acque Girgenti Acque. Questa operazione la chiamano ‘ripubblicizzazione’!

Si istituisce un’agenzia di controllo dello svolgimento del servizio (ne cureremo lo svolgimento), ma si garantiscono i lucrosi guadagni ai privati, all’interno dei quali erano presenti parenti del presidente della Regione, Raffaele Lombardo, segnatamente il fratello Angelo.

E’ inutile insistere nella denuncia delle malefatte del Governo regionale e di quelle dell’Assemblea regionale siciliana, la cui maggioranza è assai variabile nelle formule non certo negli orientamenti legislativi (e affaristici) qualunque sia la colorazione politica ufficiale. Comunque la si guardi e la si acconci, la qualità della rappresentanza è assai modesta e incapace di tutelare i reali interessi del popolo siciliano. Quando si tratta di fare affari non c’è varietà cromatica che tenga. Si tratta sempre e comunque di monocolore.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il nostro ‘viaggio’ nei disastri ‘acquatici’ della regione siciliana continua con una breve ‘puntata’ su siciliacque spa, una delle trovate più ‘intelligenti’ adottate dalla politica siciliana negli ultimi sessant’anni. Un’opzione demenziale che ha regalato, per 40 anni, a un gruppo di ‘benefattori’ privati una buona parte delle infrastrutture che la stessa regione siciliana ha realizzato con i propri soldi.

Il nostro ‘viaggio’ nei disastri ‘acquatici’ della regione siciliana continua con una breve ‘puntata’ su siciliacque spa, una delle trovate più ‘intelligenti’ adottate dalla politica siciliana negli ultimi sessant’anni. Un’opzione demenziale che ha regalato, per 40 anni, a un gruppo di ‘benefattori’ privati una buona parte delle infrastrutture che la stessa regione siciliana ha realizzato con i propri soldi.

Il nostro ‘viaggio’ nei disastri ‘acquatici’ della regione siciliana continua con una breve ‘puntata’ su siciliacque spa, una delle trovate più ‘intelligenti’ adottate dalla politica siciliana negli ultimi sessant’anni. Un’opzione demenziale che ha regalato, per 40 anni, a un gruppo di ‘benefattori’ privati una buona parte delle infrastrutture che la stessa regione siciliana ha realizzato con i propri soldi.

Il nostro ‘viaggio’ nei disastri ‘acquatici’ della regione siciliana continua con una breve ‘puntata’ su siciliacque spa, una delle trovate più ‘intelligenti’ adottate dalla politica siciliana negli ultimi sessant’anni. Un’opzione demenziale che ha regalato, per 40 anni, a un gruppo di ‘benefattori’ privati una buona parte delle infrastrutture che la stessa regione siciliana ha realizzato con i propri soldi.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]