Le video-fiabe per i bimbi del centro Nemo-Sud «Un modo per stare vicini durante la quarantena»

«Volevamo fare un regalo ai bambini, ma il regalo lo abbiamo fatto anche a noi. Perché in questo modo ci sentiamo in qualche modo utili». A dirlo è Letizia Bucalo Vita, responsabile della comunicazione del centro clinico Nemo Sud di Messina. Un luogo dedicato alla presa in carico di persone affette da malettie neuromuscolari (patologie come la Sla, la Sma e le distrofie muscolari) e gestito dalla Fondazione Aurora Onlus. Sette anni fa nasceva il progetto Fiaba per NeMO. «Lo abbiamo ripensato in queste settimane – spiega Bucalo Vita – e in un periodo surreale e complicato per tutti abbiamo capito che poteva essere adeguato al tempo che stiamo vivendo».

Così è venuta l’idea di scrivere e pubblicare sul web delle video-fiabe. La prima per i suoi bambini, Enrico e Annaceleste, di 9 e 4 anni. A condividere il progetto è stato anche Alessandro Silipigni, musicista e comunicatore che da qualche tempo si è unito allo staff di Nemo Sud, e la neuropsicologa del centro Stefania La Foresta. L’idea si è trasformata in realtà in poco tempo: Bucalo Vita ha contattato tre amiche illustratrici: la scenografa Cristina Ipsaro Passione, la graphic designer Maria Riccia e l’architetta Monica Bellantone.

La prima fiaba si intitola La Grotta del Fante (illustrazioni di Ipsaro Passione) ed è andata online pochi giorni fa, raggiungendo quasi 21mila persone. Ieri il lancio della seconda fiaba, L’armatura di miele, realizzata in computer grafica da Maria Riccia. A doppiare le fiabe e cantare le canzoni sono gli stessi protagonisti del progetto. E, in qualche occasione, anche i bambini a casa.

«Molti dei pazienti del Nemo Sud sono bambini e alcuni di loro sono abitutati a trascorrere molto tempo dentro casa, non solo in pandemia – commenta Bucalo Vita -. Ed è a loro, alla loro resilienza, a come tutti i bambini stanno vivendo questo periodo surreale di pandemia che ho pensato. Bambini più o meno fragili, che da settimane non abbracciano nonni, zii, maestre e compagni di scuola».

Le storie di Nemo Sud sono trasmesse ogni sabato alle 11, sulla pagina Facebook del Centro (@nemosud) o sul canale YouTube (Centro Clinico NeMO SUD).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]