Le tv Rete 8 e Telejonica in liquidazione I sindacati: «I 14 lavoratori saranno licenziati»

Rete 8 e Telejonica, storiche emittenti catanesi, sono state messe in liquidazione. «Usciremo di scena  lottando silenziosamente. Nessun sit-in, nessuna protesta, nessun blocco stradale. Tutto questo servirebbe a poco», spiegano i lavoratori in una nota firmata dalla Cisl- Fistel etnea e dall’Assostampa di Catania.  «I vertici aziendali hanno comunicato che i 14 lavoratori, 6 giornalisti, 7 tecnici e un amministrativo, saranno tutti licenziati. E  questo dopo aver  subito tre anni di contratto di solidarietà con una riduzione di ore lavorate che è arrivata quasi al 50 per cento».

«Stigmazizziamo questa scelta estrema della società – spiega la nota sindacale -, direttamente riconducibile al Gruppo Ciancio, che ha deciso che tutto questo deve finire, caricando solo sul personale i costi della crisi», si legge nel comunicato.
«I lavoratori – prosegue la nota – chiamano in causa i sindacati e i rappresentanti istituzionali, affinché vigilino sulle procedure messe in atto dall’azienda per la liquidazione e individuino percorsi di tutela del lavoro e soluzioni non traumatiche».

Nella nota è anche presente «un appello agli imprenditori della città per valutarne l’acquisizione e non far morire una realtà da anni radicata nel territorio e con margini di rilancio molto elevati». «Ci piacerebbe – conclude la nota sindacale – che quanti in oltre un ventennio hanno avuto una ribalta nei Tg e nelle trasmissioni di approfondimento, a partire dai tanti rappresentanti istituzionali, ci facessero sapere cosa ne pensano», affermano.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La proprietà, riconducibile al Gruppo Ciancio che edita il quotidiano La Sicilia, licenzierà i 6 giornalisti, 7 tecnici e un amministrativo che lavorano nelle due storiche emittenti catanesi. «Nessun sit-in, nessuna protesta, nessun blocco stradale», spiegano i lavoratori in una nota congiunta dei sindacati Cisl-Fistel e Assostampa. Che lanciano un appello agli imprenditori etnei

La proprietà, riconducibile al Gruppo Ciancio che edita il quotidiano La Sicilia, licenzierà i 6 giornalisti, 7 tecnici e un amministrativo che lavorano nelle due storiche emittenti catanesi. «Nessun sit-in, nessuna protesta, nessun blocco stradale», spiegano i lavoratori in una nota congiunta dei sindacati Cisl-Fistel e Assostampa. Che lanciano un appello agli imprenditori etnei

La proprietà, riconducibile al Gruppo Ciancio che edita il quotidiano La Sicilia, licenzierà i 6 giornalisti, 7 tecnici e un amministrativo che lavorano nelle due storiche emittenti catanesi. «Nessun sit-in, nessuna protesta, nessun blocco stradale», spiegano i lavoratori in una nota congiunta dei sindacati Cisl-Fistel e Assostampa. Che lanciano un appello agli imprenditori etnei

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]