Le maestranze di Cosa nostra per la diga di Blufi Le rivelazioni di Riggio e le lettere a Provenzano

«Le regole di Cosa nostra sono sempre le stesse, non sono cambiate mai». Le rassicurazioni di Bernardo Provenzano, nero su bianco in un pizzino, suggellano il da farsi a proposito della diga di Blufi. Progettata già negli anni Sessanta, resta ad oggi un’enorme incompiuta. I lavori partono solo quasi trent’anni dopo, per un costo esorbitante che tende a lievitare e interruzioni continue. Localizzata nelle Madonie, era stata pensata per riuscire a raccogliere 22 milioni di metri cubi dell’acqua proveniente dal fiume Imera e avrebbe dovuto essere il collegamento tra la diga Ancipa e quella del Fanaco per distribuire acqua alle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

All’inizio, gli inerti necessari per la costruzione della diga vengono prelevati da quello che, di lì a poco, diventerà il parco delle Madonie. Una zona, dunque, protetta a partire da quella istituzione, che vieta di prelevare materiale nelle cave che ricadono in zona protetta. È il ’95, per far ripartire i lavori si dovranno attendere altri sei anni e la decisione di prelevare il materiale necessario in altre cave fuori dalla zona protetta. Ma ecco un nuovo stop, che arriva stavolta dal ministero dell’Ambiente, che nei carteggi del progetto non trova i dettagli necessari sulla verifica di un eventuale impatto ambientale dell’opera. Cantiere chiuso. O forse no.

Sullo sfondo di continue interruzioni e riaperture, c’è l’occhio attento di Cosa nostra, che ambisce a mettere le mani su quei costosissimi lavori per realizzare la diga. A svelarlo è il collaboratore nisseno Pietro Riggio durante il suo interrogatorio del 7 giugno 2018 con i magistrati di Caltanissetta. Tra una rivelazione e l’altra sulla strage di Capaci, il pentito racconta che «i Maranto rivendicano la titolarità della zona e quindi intendono, diciamo, espletare tutte quelle che sono le forniture, calcestruzzo, inerti, anche perché la diga necessitava di tre strati di inerti differenti, di cui sabbia, pietra, breccia – racconta -. Mentre a un certo punto viene fuori un imprenditore di Bagheria, che doveva portare sia il materiale necessario per la diga dalle cave che lui aveva a Bagheria, sia effettuare i trasporti per quanto riguardava questi lavori».

Ma è qui che la situazione si sarebbe nuovamente ingarbugliata. «Naturalmente sono sorti dei problemi abbastanza seri, abbastanza ardimentosi – dice ancora il collaboratore -, perché già si parlava di guerra, di questo, di quell’altro». Guerra tra famiglie rivali? «No no – spiega il collaboratore ai magistrati -. La guerra tra i Virga e i Maranto è altra cosa», dice. Quella sarebbe nata non per la diga, ma «per contendersi la leadership sulle Madonie. Perché i Virga si erano appoggiati a Provenzano, mentre i Maranto si erano appoggiati, diciamo, erano dell’altra ala e quindi erano invisi a Provenzano. Quindi poi li fecero fuori». Saverio Maranto, coinvolto nel blitz Black Cat di due anni fa, è stato prima condannato a undici anni e sei mesi in primo grado e poi, lo scorso aprile, assolto in appello. Mentre Antonio Giovanni Maranto, più recentemente coinvolto in un’altra operazione, è finito in carcere nel 2018 e dovrà rispondere dell’accusa di aver ricoperto il ruolo di reggente della famiglia mafiosa del vicino paese San Mauro Castelverde.

«I lavori andavano fatti dopo che l’opera era rimasta incompiuta dall’Astaldi – dice ancora Riggio -. Siamo subito dopo il giugno del 2002. Io metto carta e penna e faccio una lettera per Bernardo Provenzano che consegno, dopo che la legge, ad Agostino Schillaci di Campofranco, che aveva il contatto epistolare con lo Zio. Nella lettera io chiedo se le regole di Cosa nostra sono sempre le stesse, se le regole di attribuzione dei lavori sono sempre uguali, se dove ricadono i lavori se ne deve occupare la famiglia, salvo il diverso avviso da parte sua e che c’avrebbe fatto sapere qualche cosa in merito». Cosa che, in effetti, il padrino fa. Passa appena un mese, ed ecco arrivare una lettera con una sua risposta. Le regole sono sempre quelle, la mafia è mafia, non contempla stravolgimenti. Specie in materia di imposizioni e affari illeciti.

C’è, però, un unico monito: «Tu non devi fare il mio nome», scrive in calce il padrino latitante. «Testuale, diceva proprio “tu non devi fare il mio nome”. Allora ho elaborato, ho pensato, ho detto – si scervella Riggio – “Non devo fare il suo nome, nel senso che questa risposta non mi arriva da parte sua, quindi non prendere avvalli dicendo che me l’ha detto lo Zio». Ma qualche mese dopo scopre che il senso di quella frase inviata dal boss era piuttosto diverso.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]