Le cinque W del giornalismo universitario

Cinque W, come  sempre. È da lì che si parte ogni volta che si parla di giornalismo. 
 
Ed è da lì che dobbiamo ricominciare per discutere di cosa sia il giornalismo universitario: tra i redattori di Step 1, tra i docenti di quest’Ateneo e con i nostri  lettori e amici, vicini e lontani.
 
Urge un dibattito, per nulla accademico, che nasca adesso, in un momento e in un luogo preciso. Nel momento in cui, dentro il nostro Ateneo, si mette in dubbio – su  iniziativa dello stesso Rettore – il senso ed il valore del progetto di questo  giornale. Nel momento in cui Step1 è invitato ufficialmente, per il secondo  anno consecutivo, al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

Un giornale  scritto da studenti che studiano comunicazione è o non è un progetto didattico? Un giornale didattico deve essere un vero giornale, libero e pluralista, o va visto come una semplice propaggine dell’Ufficio stampa d’Ateneo?
 
Sono questi i temi da cui dipende il futuro di Step1. Ripercorriamoli, appunto, attraverso le cinque W.
 
Who.
 Prima domanda: chi fa il giornale? La risposta è semplice: giornalismo universitario è quello fatto dagli studenti. Non da soli, naturalmente. Essi devono avere il supporto di tutor professionisti, che insegnino il mestiere e le sue regole, che controllino la correttezza deontologica e legale degli articoli, che  aiutino ad affinare la scrittura e spingano a confrontarsi con forme sempre più complesse di lavoro, con le innovazioni della tecnologia, con i nuovi  linguaggi. Ma un giornale universitario ha anche una risorsa in più: il sapere e la voglia di discutere di tutti quei docenti che, da dentro l’Ateneo, intendano contribuire – con editoriali, opinioni, spunti di dibattito – alla libera circolazione delle idee.
 
What. Già. Cos’è giornalismo? È, prima di tutto, ciò che la legge definisce come tale. E secondo la legge «è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e della buona fede». 
 
Queste regole non vanno applicate solo al Corriere  della Sera, ma valgono anche per un giornale scritto da studenti. La libertà di informazione e di critica – principio di rango costituzionale  – va praticata anche all’Università.
 
Ma c’è chi confonde giornalismo e comunicazione istituzionale, o “pubblica” (un neologismo che fa riferimento ad alcuni sbocchi professionali: gli uffici stampa delle pubbliche amministrazioni, gli uffici delle relazioni col pubblico, ecc.), chi sostiene che il giornalismo universitario vada posto sotto la tutela dell’informazione ufficiale d’Ateneo, sotto il vaglio dell’ufficio stampa o del portavoce del Rettore. Se applicassimo questo discorso ai grandi giornali,  l’assurdità sarebbe evidente: nessuno penserebbe mai che il Corriere della Sera possa diventare un supplemento della Gazzetta  Ufficiale. Perché ciò che è assurdo per i grandi dovrebbe diventare logico e naturale per i piccoli? È un modello profondamente sbagliato, inconciliabile con la formazione al giornalismo; conformista, di scarso livello e tendenzialmente autoritario.

When. Il giornalismo universitario non è un fenomeno recente, esistono ormai numerose ricerche, anche storiche, sulla stampa studentesca. Il suo sviluppo e la sua capacità di comunicazione hanno ricevuto però una potente accelerazione dal web. Magazine, radio, tv, siti web universitari nascono sempre più frequentemente in tutta  Italia. Nascono con l’intenzione di informare sui più vari aspetti della realtà, senza altri limiti che non siano quelli del mestiere che si impara facendolo, e della correttezza deontologica. L’esperienza catanese – di cui fa  parte Step1, così come ne fa parte il settore giornalistico di Radio Zammù – è tra le più longeve, e gode anche di una discreta considerazione fuori dall’Ateneo e dal territorio di appartenenza. Siamo dunque di fronte a un paradosso: proprio mentre altrove si va imboccando la stessa strada che noi seguiamo da anni, e di cui siamo stati anticipatori, ci viene proposto di far dietrofront. E di tornare all’informazione in livrea.

Where. Il giornalismo universitario è legato ad un luogo (l’Università) che è a sua volta parte di luoghi più ampi (la città, il mondo). Che esso debba coltivare il suo specifico, quello di raccontare il mondo accademico, è fuori discussione. Il programma del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia non mette in discussione neanche il resto: «Qual è la missione che i giovani aspiranti giornalisti si prefissano per “movimentare” il loro Ateneo e la loro città?». Eppure, proprio l’idea che il giornalismo universitario esca dalle aule è quella che ispira più diffidenza. Ma si può negare agli studenti che si accostano al giornalismo il diritto-dovere di affacciarsi sul mondo che li circonda? Si può insegnare l’etica della notizia  spiegando loro che ci sono cose che non vanno raccontate? Si può farlo, poi, in una città in cui le voci che raccontano sono già così rare? Si può insegnare un mestiere cominciando dal negarne la deontologia?
 
Why. I giornali universitari si fanno per insegnare e per permettere agli studenti di imparare. Sono esperienze didattiche che devono coinvolgere chi studia e pratica il mestiere, perché solo chi lo conosce potrà insegnarlo agli altri. Visto che nessuno ha mai imparato una professione semplicemente rimanendo seduto sui banchi, è ovvio che le esperienze didattiche sul giornalismo  prevedano la prassi, come anche le esperienze delle grandi scuole di professione ci insegnano e come ci insegna la stessa storia del giornalismo. Eppure c’è chi afferma che un giornale che insegni una professione attraverso la pratica vada oltre il suo statuto didattico, imbocchi una strada pericolosa. Qui non è più in questione solo la natura del giornalismo. È pure in questione la natura della didattica, la legittimità di un apprendimento basato (anche) sul fare, e non semplicemente sull’approccio teorico. È in discussione, in fondo, il senso stesso del verbo insegnare. 

È  forse la più sottile delle questioni fin qui poste. Ma non è certo – dentro un  Ateneo – quella meno importante.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In vista delle deliberazioni del senato accademico sul progetto Step1 e del dibattito sul giornalismo universitario al Festival di Perugia, alcune domande sul senso della parola «informazione» e della parola «didattica». C’è spazio nell’università di Catania per la libertà d'informazione e di critica? La discussione è aperta...

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]