L’autobus è pieno e non fa salire un passeggero Autista picchiato da un 21enne, un arresto

Picchiato per non aver fatto salire a bordo un passeggero. Un autista dell’Amat è stato aggredito da un 21enne pregiudicato, infuriato per non essere potuto salire su un autobus alla fermata di Partanna-Mondello. Il malcapitato ha rimediato la frattura del setto nasale, mentre il giovane è stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate da futili motivi. Gli agenti sono intervenuti in via Libertà dove una telefonata al 113 aveva segnalato un’aggressione a un autista dell’azienda di trasporto pubblico urbano.

Giunti sul posto, hanno notato un mezzo fermo e il conducente ferito al naso e soccorso dai presenti. Ai poliziotti l’uomo ha raccontato di essere stato picchiato da un ragazzo, che dopo avergli fatto cenno di fermarsi, si è avvicinato al finestrino inveendo contro di lui, “reo” di non averlo fatto salire sul bus nella borgata di Mondello. L’autista ha subito spiegato che la vettura era già colma, una giustificazione che non ha convinto il 21enne, che si è scagliato contro di lui sferrandogli un pugno al volto.

Incurante della presenza dei poliziotti, il giovane è tornato all’attacco e ha tentato nuovamente di colpire la sua vittima. L’aggressore è stato condotto in Questura e posto ai domiciliari in attesa di essere giudicato per direttissima. L’accusa per lui è di lesioni aggravate da futili motivi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo