Lapis, borse di studio per aspiranti imprenditori sostenibili «L’obiettivo è creare un incubatore di idee e buone pratiche»

Quattro borse di studio da 10mila euro ciascuna per quattro giovani
laureati
. È online il bando dell’associazione Prometeo che promuove il progetto Lapis, Laboratorio per la promozione dell’imprenditorialità sostenibile. Un progetto che terrà
insieme le proposte innovative di un
team di giovani operatori di sviluppo
con l’esperienza di mentori adulti. 
L’obiettivo è creare un incubatore di idee che interagirà con
organizzazioni, gruppi spontanei e singoli cittadini che vogliono dare vita a
nuove imprese sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e,
soprattutto, sociale, in tutta l’area del
Val di Noto

Cofinanziato dalla
fondazione di Comunità Val di Noto, il progetto – della
durata di nove mesi – prevede un’attività di ricerca e diffusione di
buone
pratiche d’impresa
, finalizzate all’incentivazione dello sviluppo locale
sostenibile e basate sull’analisi dei bisogni e delle
potenzialità del
territori
o, nonché sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
delle Nazioni Unite
. Dal turismo esperienziale alla digitalizzazione,
dall’agricoltura circolare alla rigenerazione delle periferie urbane, fino alla
mobilità sostenibile,
Lapis punterà sui giovani per creare lavoro e innovazione.

Lapis, inoltre, lavorerà in rete con tutti gli altri attori locali impegnati sullo stesso
tema, proponendo la creazione di un’
intelligenza collettiva condivisa
sulle prospettive di sviluppo sostenibile del territorio. 
Lapis si trova anche sulla piattaforma di crowdfunding ProduzionidalBasso: per sostenere il progetto clicca qui.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo