“L’angolo di LinkSicilia” misteri & scandali della formazione professionale: oggi le repliche

La formazione professionale siciliana vista in tutte le sue sfaccettature. Partendo, ovviamente, dai 10 mila posti di lavoro a rischio. Poi i problemi che la Regione ha creato e continua a creare all’Oif, l’Obbligo formativo. Lo scandalo dell’assistenza tecnica assegnata, in alcuni casi, a soggetti esterni alla Regione siciliana e costata svariate decine di milioni di euro. I ritardi nella rendicontazione. Quindi i problemi, mai affrontati, del cosiddetto costo standard.
Questi alcuni dei temi affrontati nel corso de “L’angolo di LinkSicilia”, trasmissione televisiva di approfondimento realizzata grazie alla collaborazione di Tele Rent e della redazione di LinkSicilia.

In studio con il conduttore, Giulio Ambrosetti, direttore di LinkSicilia, l’avvocato Francesco Menallo (nella foto, sotto a destra), presidente della Fondazione onlus Cas di Bagheria, e Giuseppe Raimondi (nella foto, sotto a sinistra), segretario regionale della Uil scuola formazione professionale.

A dare lo spunti agli ospiti in studio saranno anche tre servizi firmati da Giuseppe Messina, che nella redazione di LinkSicilia si occupa, da sempre, di formazione professionale.

Tra gli altri temi che sono stati affrontati nel corso della trasmissione di ieri sera, il mistero dei 2,1 miliardi del Fondo sociale europeo destinati alla Sicilia e, in buona parte, scomparsi.

E’ noto che con la Programmazione 2007-2013, l’Unione Europea ha stanziato, per la Sicilia, come già ricordato, 2,1 miliardi di euro. Di questo stanziamento sono rintracciabili soltanto 452 milioni di euro che il Governo regionale passato – quello, per intendersi, di Raffaele Lombardo – ha dirottato a Roma, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica.

Soldi che sarebbero tornati nella disponibilità della Regione siciliana. Tesi alla quale noi di LinkSicilia – applicando la ‘legge di San Tommaso’ – non crediamo fino a quando il contrario non ci smentirà, non riponendo alcuna fiducia nel Governo Monti che, fino ad oggi, ha solo acetato gravi danni al nostro Paese e alla Sicilia.

Un altro tema affrontato è quello della privatizzazione del settore della formazione professionale siciliana, con l’arrivo delle società per azioni controllate, in alcuni casi, da uomini politici che fanno capo a partiti di maggioranza e di opposizione (leggere ‘consociativismo’).

Poi lo spettro della precarizzazione del personale, se è vero che il Governo regionale starebbe preparando una sorta di Cassa integrazione camuffata in attesa dell’arrivo di un nuovo bando. Quindi un’iniziativa parlamentare, già approvata dalla Commissione Cultura e Lavoro dell’Ars, che punta a rifinanziare la legge regionale n. 24 del 1976. O meglio, a rifinanziare solo gli Enti no profit del settore, escludendo le società per azioni che si sono intrufolate in questo settore della vita pubblica.

Ricordiamo che la trasmissione viene stamattina 07,00, su Sette Gold, Canale 17 del digitale terrestre. Poi ancora una replica, alle 13,30 di oggi, su Gold 88, Canale 78 del digitale terrestre.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La formazione professionale siciliana vista in tutte le sue sfaccettature. Partendo, ovviamente, dai 10 mila posti di lavoro a rischio. Poi i problemi che la regione ha creato e continua a creare all’oif, l’obbligo formativo. Lo scandalo dell’assistenza tecnica assegnata, in alcuni casi, a soggetti esterni alla regione siciliana e costata svariate decine di milioni di euro. I ritardi nella rendicontazione. Quindi i problemi, mai affrontati, del cosiddetto costo standard.

La formazione professionale siciliana vista in tutte le sue sfaccettature. Partendo, ovviamente, dai 10 mila posti di lavoro a rischio. Poi i problemi che la regione ha creato e continua a creare all’oif, l’obbligo formativo. Lo scandalo dell’assistenza tecnica assegnata, in alcuni casi, a soggetti esterni alla regione siciliana e costata svariate decine di milioni di euro. I ritardi nella rendicontazione. Quindi i problemi, mai affrontati, del cosiddetto costo standard.

La formazione professionale siciliana vista in tutte le sue sfaccettature. Partendo, ovviamente, dai 10 mila posti di lavoro a rischio. Poi i problemi che la regione ha creato e continua a creare all’oif, l’obbligo formativo. Lo scandalo dell’assistenza tecnica assegnata, in alcuni casi, a soggetti esterni alla regione siciliana e costata svariate decine di milioni di euro. I ritardi nella rendicontazione. Quindi i problemi, mai affrontati, del cosiddetto costo standard.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]