Lanciarono bici e colpirono in testa uno studente palermitano. Condanne per tentato omicidio

Il tribunale dei minori di Torino ha condannato per tentato omicidio i tre ragazzi di 17, 15 e 18 anni che la sera del 21 gennaio lanciarono una bicicletta elettrica dalla balaustra dei Murazzi, colpendo alla testa lo studente universitario 23enne Mauro Glorioso, originario di Palermo. Il 17enne ha avuto una condanna di 9 anni e 9 mesi, il 15enne di 9 anni e 4 mesi mentre la pena minore è stata data alla ragazza maggiorenne: 6 anni e 8 mesi.

La procura aveva chiesto pene più severe. La difesa aveva invece chiesto la messa in prova per i giovanissimi. Le motivazioni tra 90 giorni. Lo studente, che quella sera era in fila per entrare in un locale, ha affrontato un lungo ricovero ospedaliero e adesso continua le cure per le gravi lesioni riportate a braccia e gambe. Prima della lettura della sentenza Michele Glorioso, fratello del 23enne, aveva pubblicato un video su Instagram. «Ho compreso che c’è la possibilità che venga concessa la messa alla prova e questo significa che usciranno dal carcere senza nemmeno aver chiesto scusa». E ancora. «Io mi chiedo: ma davvero può essere concesso questo a tre ragazzi che hanno quasi ucciso mio fratello? Davvero si può loro concedere di continuare a vivere come se niente fosse?».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo