L’altra metà di me, due donne innamorate a Siracusa «Un film oltre lo stereotipo», patrocinato da Arcigay

«È semplicemente il racconto di una donna che improvvisamente, casualmente e senza rendersene conto, si innamora di un’altra donna». È con queste parole che la regista siciliana Annarita Campo descrive il suo film L’altra metà di me. Ambientato a Siracusa città che quest’anno ha ospitato anche il gay pride –, il film sarà girato a partire dalla metà del prossimo anno e sarà realizzato con la collaborazione di Arcigay Siracusa.

«Può sembrare scontato, visto che tratta una tematica omosessuale, che Arcigay dia il patrocinio – spiega il presidente, Armando Caravini – ma in realtà mi ha colpito la trama del film che non parla solo di un amore fra due donne, ma del percorso di una delle due protagoniste che non è dichiaratamente lesbica, ma inizia a vivere questo amore travagliato verso la scoperta e l’accettazione di sé tramite la relazione, andando incontro anche al pregiudizio di chi l’ha sempre creduta eterosessuale».

Ventidue anni di carriera e 15 film alle spalle, il filo conduttore della regista originaria di Rosolini sono sempre state le donne. «Nei miei film – dice Campo – cambiano le storie, ma la costante è che sono sempre le donne a essere protagoniste. In questo caso, l’idea di L’altra metà di me nasce dalla volontà di scardinare un pregiudizio: il cinema è quasi tutto diretto da uomini e forse è anche per questo che l’omosessualità femminile è stata raccontata poco e senza mai riuscire a superare certi tabù. In questo film – aggiunge – ho scelto di dare peso all’amore, andando oltre lo stereotipo che lega l’omosessualità solo alla sessualità».

«L’omosessualità al femminile è più difficile da vivere – fa eco il presidente di Arcigay Siracusa – da una parte, perché due donne possono camminare tranquillamente mano nella mano per strada in pubblico, baciarsi o andare in bagno insieme senza destare nemmeno il sospetto di essere lesbiche; dall’altra parte, però – aggiunge Caravini – l’omosessualità femminile è meno accettata dalla società, e quindi anche vissuta più in segreto, a causa della cultura sessista e maschilista che vede ancora le donne come coloro che devono costruire la famiglia e procreare».

Il 40 per cento degli incassi al botteghino sarà donato all’associazione locale che ha in mente di destinarli al progetto Scuola Arcobaleno, con cui gli attivisti portano nelle scuole tematiche di genere, perché, «nonostante Siracusa da cittadina provincialotta sia passata a essere una città cosmopolita per quanto riguarda i diritti civili – afferma Caravini – c’è ancora molto da lavorare, specialmente in provincia dove è come tornare indietro nel tempo perché è ancora complicato perfino fare coming out. È per questo – conclude – che stiamo cercando di far nascere anche delle Arcigay satellite nel territorio provinciale, per costruire comunità e far capire, in particolare agli adolescenti, che non sono soli».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]