Parte la decima edizione de La Via dei Librai, a Palermo. Dedicata, quest’anno, al tema Abitanti del nostro tempo. Circa 80 eventi in tre giornate al Cassaro alto, aperte dall’anteprima di oggi alle 18, nell’atrio della facoltà di Teologia, che ospita la mostra Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia, organizzata da Assostampa Sicilia e curata da […]
Al via la decima edizione de La Via dei Librai: circa 80 eventi in tre giornate a Palermo
Parte la decima edizione de La Via dei Librai, a Palermo. Dedicata, quest’anno, al tema Abitanti del nostro tempo. Circa 80 eventi in tre giornate al Cassaro alto, aperte dall’anteprima di oggi alle 18, nell’atrio della facoltà di Teologia, che ospita la mostra Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia, organizzata da Assostampa Sicilia e curata da Franco Lannino, che ha raccolto due scatti ciascuno di 44 fotoreporter. Il via ufficiale sarà, però, venerdì 25 aprile, con l’apertura degli stand alle ore 10 e i saluti previsti alle 11 sul palco centrale della Cattedrale. La giornata si snoderà tra le isole letterarie individuate in città: a villa Bonanno, che ospita anche lo spazio per bambini e ragazzi, e a piazza Bologni. Si prosegue sabato, con ben 30 eventi in programma, e si chiude domenica alle 19, sempre in Cattedrale, con i saluti. Il programma completo si trova sul sito della manifestazione.
«Nonostante una quotidianità contrassegnata da criticità nuove e pregresse nella nostra città e nel centro storico in particolare abbiamo scelto di celebrare la decima edizione di un progetto che è insieme di promozione culturale, ma anche di impegno civico e di valorizzazione economica del territorio», spiegano gli organizzatori. La via dei Librai, giunta ormai alla sua decina edizione, è la festa del libro e della lettura che si tiene ogni anno, ad aprile, nel cuore del centro storico di Palermo, tra Porta Nuova e il Teatro del Sole. Promossa e organizzata dal comitato La Via dei Librai, la tre giorni è frutto della collaborazione con l’associazione Cassaro Alto, l’associazione Ballarò significa Palermo e il Comune di Palermo. Un appuntamento che, ogni anno, rispetta la data e omaggia la giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore.