La storia di Agata, tra devozione e antichi culti La contesa con Palermo, il liotro e i retaggi pagani

Simbolo della città, talismano contro le calamità, ma anche figura religiosa contesa per un periodo con l’eterna rivale Palermo e «quasi una grande spugna di tutti i culti religiosi di Catania e dintorni». La storia della festa di Sant’Agata è nota ai più, ma rimangono molti gli aspetti che non tutti conoscono. Come, per esempio, il divieto di tirare il fercolo per le donne: almeno per la tradizione, non un segno di esclusione maschilista ma un gesto di rispetto per chi rappresenta le sacerdotesse di Iside. «Già dalla morte, il popolo attribuisce alla patrona un forte legame con i terremoti», afferma Iorga Prato, tecnico archeologo. «Quasi fosse una vendetta, secondo la tradizione popolare, Sant’Agata è artefice del sisma che il giorno stesso della sua morte avrebbe fatto crollare il palazzo di Quinziano» – il proconsole romano che si era invaghito di lei e ne aveva poi ordinato l’arresto e l’uccisione – morto poi cadendo nel fiume Simeto.

Il velo e il liotru

«L’anno successivo alla morte di Sant’Agata, il 5 febbraio 252, accade un’eruzione». Le fonti storiche spiegano come la lava non puntasse in realtà sulla città, ma sulle campagne circostanti. Gli studi geologici, infatti, accertano che la colata si è fermata nei dintorni dell’odierna Mascalucia. «I contadini, a quel tempo per lo più pagani, preoccupati per le loro terre rubano il sudario di Sant’Agata che la tradizione diceva fosse resistente al fuoco. Per questo è anche patrona dei vigili del fuoco». I primi a utilizzare il velo agatino, dunque, non sono i cristiani. Dopo questo primo intervento, anche per la mancanza di fonti storiche attendibili, «per i secoli successivi, non ne abbiamo più notizie. Sembra quasi che si sia persa l’attribuzione al velo di questo potere talismatico». Il titolo di oggetto apotropaico della città si sposta al liotro. L’elefante, prima sopra un altro edificio, viene poi preso dai monaci benedettini – che fondano la cattedrale nel 1094 – e trasferito dentro i confini della chiesa madre, «in un recinto, sopra la porta di Eliodoro, da lì il nome liotru», chiarisce Prato. «Da questo momento sono i benedettini di Sant’Agata a curare l’elefante. I pagani convertiti lo utilizzano come talismano e i monaci conservano il ricorso a questa tradizione». Aggiungendo anche il ricorso al velo, affidato da allora al vescovo della città, e utilizzato nel 1169, in occasione «dell’eruzione che distrugge il porto di Ognina ma risparmia il resto della città».  

Il legame con la tradizione greca ed egizia

Come accade con altri elementi della religione cristiana, «la devozione per Agata riesce ad assorbire diverse entità. Nasce come una nuova festa, ereditando atteggiamenti e culti che esistevano a Catania e dintorni prima del cristianesimo». Assieme al velo, un’altra testimonianza dell’eredità pagana sono le minnuzze, le cassatelle ripiene di ricotta. «Questa tradizione trova riscontro nel pandolce realizzato nel culto demetriaco – afferma Iorga Prato -. Era usanza durante le festività di Demetra consumare pani dolci ripieni di ricotta che rappresentavano la fertilità della dea». Il culto della divinità greca a Catania è quello prevalente. In misura minore appare anche quello di Dioniso, che trova riscontro in un altro legame inaspettato: quello dei ceri e delle candelore con le rappresentazioni di falli maschili. Si tratta di un elemento «delle falloforie, tipiche processioni delle festività dionisiache». La festa di Sant’Agata si innesta anche al culto di Iside. A testimoniarlo è la «barca in legno che precedeva la vara di Sant’Agata fino ai primi del ‘900 e che veniva poi sacrificata». Ma non tutti i rituali possono considerarsi riciclati. «Qualcosa di nuovo c’è – precisa il tecnico archeologo -. Mettere in comunicazione festività così diverse». E soprattutto «il legame tra cittadini e patrona. I catanesi si sentono fratelli con la santa e, quando esce fuori il busto, per i credenti non è una statua in argento. È la testimonianza di Agata». Un ricordo che unisce sacro e profano. E passa anche per la tavola. 

La controversia con Palermo

C’è un legame che unisce Catania e Palermo e passa per la pasta martorana. Un altro dolce caratteristico della festa, infatti, sono le olivette, che simboleggiano i frutti dell’ulivo del quale la giovane si sarebbe nutrita durante la prigionia. I dolcetti sono realizzati in pasta reale, ricetta inventata in un convento palermitano. Per i catanesi è un dato certo che Agata sia nata nei confini della città etnea, ma qualche fonte ne ipotizza la provenienza palermitana. «Viene arrestata, processata e uccisa a Catania – sottolinea Prato – tutto è legato alla città. Ma in effetti si sarebbe rifugiata a Palermo e sarebbe stata catturata lì, nel quartiere Guilla». Agata è una delle quattro protettrici palermitane, la sua statua è tra quelle dei Quattro canti e «il suo culto viene sostituito con quello di Santa Rosalia solo in epoca normanna». 

L’attaccamento dei catanesi

Proprio in questo periodo storico emerge un dato che mette in evidenza il legame della popolazione etnea con la Santa, talmente forte da aver spinto i cittadini a contrastare il vescovo che aveva deciso di consacrare la cattedrale ricostruita dopo il terremoto del 1169 a Santa Maria delle Grazie. Il periodo è quello successivo alla conquista dei normanni, che impongono anche un nuovo simbolo alla città: San Giorgio deve sostituire il liotro. Se sull’elefante non si scatenano grosse dispute, per la scelta della patrona il popolo invoca a gran voce Agata. «Si decide di ricorrere a una estrazione e il nome di Sant’Agata fu quello pescato in tutti e tre i turni», continua Prato. «Tuttavia la cappella sinistra della chiesa è ancora oggi dedicata alla Madonna e il culto di Santa Maria delle Grazie è molto forte». Il liotro ritorna come simbolo civico dopo il 1239. Anche questa conquista si deve alla patrona. «Federico II, giunto in Sicilia per sottomettere l’isola, arriva a Catania. Sta per distruggere la città, ma la popolazione chiede di poter officiare un’ultima messa e di risparmiare la vita a donne, bambini e vecchi», racconta l’esperto. Federico accetta e, per miracolo, «sul suo libro da messa compare l’acronimo NopaquieNoli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est, “Non offendere il paese di Agata, perché è vendicatrice di ogni offesa”». L’imperatore risparmia la vita ai cittadini, ne cambia il rango in città demaniale e ripristina l’elefante quale simbolo di riconoscimento sugli stendardi.  

La questione femminile

«Sono molti gli aspetti che andrebbero approfonditi, il culto viene formalizzato nel ‘600 – sospira Iorga Prato -. Una delle dinamiche perdute è quella delle ‘ntuppatedde, dal nome della chiocciola». Si tratta di donne che andavano in giro per le strade, promettendosi agli uomini in cambio di regali, dagli abiti ai dolci. «Per Sant’Agata scelgono le donne – sottolinea Prato -. C’è il ribaltamento dei classici ruoli sociali: Catania è una città che ha una patrona donna, una festività femminile». I singoli devoti «sono stati poi assorbiti dai circoli che hanno origini medievale; periodo nel quale le donne non avevano molti diritti». Ma l’esclusione nella gestione materiale non cancella «i tanti elementi femminili della festa. Il coro più importante, ad esempio, è quello delle monache di clausura». L’esclusione femminile, però, spiega Prato, non punterebbe a sminuirne il valore: «A tirare il cordone sono gli schiavi, i vastasi, che cercano di espiare le loro colpe come facevano i devoti di Iside indossando una tunica bianca e un copricapo nero. Ma le donne, secondo la tradizione, erano sacerdotesse di questo culto, quindi avevano un ruolo fondamentale». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Quasi una grande spugna di tutti i culti religiosi di Catania e dintorni». Così Iorga Prato, tecnico archeologo, definisce la festa della santa. Una tradizione che unisce elementi pagani ed egizi con un forte radicamento popolare. Uno spaccato della storia della Sicilia orientale, con qualche curiosità: come il legame tra candelore e rappresentazioni di falli maschili

«Quasi una grande spugna di tutti i culti religiosi di Catania e dintorni». Così Iorga Prato, tecnico archeologo, definisce la festa della santa. Una tradizione che unisce elementi pagani ed egizi con un forte radicamento popolare. Uno spaccato della storia della Sicilia orientale, con qualche curiosità: come il legame tra candelore e rappresentazioni di falli maschili

«Quasi una grande spugna di tutti i culti religiosi di Catania e dintorni». Così Iorga Prato, tecnico archeologo, definisce la festa della santa. Una tradizione che unisce elementi pagani ed egizi con un forte radicamento popolare. Uno spaccato della storia della Sicilia orientale, con qualche curiosità: come il legame tra candelore e rappresentazioni di falli maschili

«Quasi una grande spugna di tutti i culti religiosi di Catania e dintorni». Così Iorga Prato, tecnico archeologo, definisce la festa della santa. Una tradizione che unisce elementi pagani ed egizi con un forte radicamento popolare. Uno spaccato della storia della Sicilia orientale, con qualche curiosità: come il legame tra candelore e rappresentazioni di falli maschili

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]