«La spiaggia di Arizza, a Scicli, non esiste più» E Legambiente lancia l’allarme per S.M. del Focallo

Tecnicamente si chiama pennellizzazione, e dovrebbe servire a proteggere le coste dall’erosione. «In pratica però queste massicciate, oltre ad essere costose, hanno provocato la sparizione della spiaggia di Arizza, frazione di Scicli». A spiegarlo è Antonino Duchi, presidente del circolo Legambiente Il carrubbo di Ragusa. Insieme al circolo Sikelion di Ispica e al circolo Legambiente di Modica, gli ambientalisti stanno denunciando un fenomeno che rischia di avere impatti anche peggiori di quelli già registrati ad Arizza-Spinasanta. E le nuovi installazioni delle massicciate dovrebbero iniziare dalla rinomata spiaggia di Santa Maria del Focallo, più volte nominata bandiera blu. 

«L’equilibrio della sabbia e del suo trasporto è dinamico, e non basta osservare i risultati dopo l’installazione con una passeggiata, come è stato fatto. Per vedere gli effetti a lungo termine ci vogliono almeno cinque anni», afferma Duchi, che porta come esempio lo stato attuale della costa di Arizza. A sostenere i lavori, però, «ci sono dei comitati civici, ai quali abbiamo dato ampie spiegazioni tecniche: le opere di pennellizzazione di Arizza sono più piccole di quelle previste nel territorio di Ispica». 

Una vera e propria «cementificazione della costa», secondo quanto dichiarato dai circoli Legambiente. Che violerebbe anche «il piano paesaggistico emanato dalla Sovrintendenza di Ragusa. Inoltre – prosegue la nota degli ambientalisti -, lo Sblocca Italia vorrebbe eliminare i fondi relativi ai progetti in tema di rischio idrogeologico che non sono stati appaltati per il 30 settembre 2014. Forse è per questo che si preme per la realizzazione».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]