La Sicilia trionfa al campionato italiano barman a squadre regionali

I sapori della Trinacria, nel bicchiere e nel piatto, conquistano il CIB 2022 Campionato Italiano Barman per squadre regionali. Un vero e proprio giro d’Italia del gusto quello che pubblico e giudici hanno potuto fare all’Hotel Resort San Vincenzo di Policoro in Basilicata, regione campione in carica e location della gara che ha visto contrapporsi 8 regioni e decine di barman provenienti da tutta Italia.

Il cocktail che ha portato alla vittoria la Sicilia si chiama Triscele “Trinacria” composto da: 4 cl di Etna Bitter macerato al cioccolato di Modica, 2 Cl di Marsala di Nero D’Avola Pellegrino Uncle Joseph, 5 cl di cordiale analcolico agli agrumi siracusani e cardi. Abbinati una serie di finger food che non solo riprendevano i sapori del drink ma esaltavano i tre capi dell’Isola e i relativi prodotti della terra, presentati in una scenografia unica e originale, una vera pennellata di Sicilia. Un mix di sapori e saperi che ha conquistato la giuria e permesso alla Sicilia di festeggiare il titolo di Campione d’Italia.

Ottimo il lavoro di tutte le regioni (Marche, Toscana, Piemonte, Basilicata, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia) capaci di interpretare i territori e permettere a FIB – Federaione Italiana Barman di presentare una linea aperitivo originale ed unica ma allo stesso tempo replicabile in tutta Italia.

«Complimenti davvero alla Sicilia – commenta il segretario nazionale FIB Federico Salvetti – ma a vincere è stata davvero la FIB con il suo potenziale di professionalità e creatività, con la sua unità e l’attaccamento alla cravatta che cresce sempre più e permette a tutti i nostri barman di sentirsi parte di un progetto importante e qualificante».

«Tanta emozione nel vedere i giovani a lavoro in questo evento – commenta il nuovo presidente FIB Paolo Mascarucci – sono il presente ed il futuro della manifestazione e questo mi riempie di ottimismo. Questo concorso è unico nel suo genere e davvero spettacolare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo