La Sicilia meta preferita dalle cicogne bianche Sul lago Arancio nascono i punti di osservazione

Quattro coppie di cicogne bianche hanno scelto, anche quest’anno, di nidificare a Sambuca di Sicilia sulle sponde agrigentine del lago Arancio. Un grande successo se si pensa che il volatile, in passato, aveva finito per estinguersi dalla penisola italiana. Il ritorno di questo grande esemplare dall’inconfondibile piumaggio bianco e nero e dal lungo becco è stato reso possibile grazie a progetti di ricolonizzazione da parte della Lipu (Lega italiana protezione uccelli) a partire dagli anni ‘80. «Siamo stati i precursori – spiega a Meridionews Antonino Provenza, coordinatore regionale Lipu Sicilia – di un centro a Racconigi dedicato alla reintroduzione della cicogna bianca in Italia. Lì sono nate le prime coppie attraverso una strategia che consentiva di attirare gli individui in migrazione tramite esemplari che erano impossibilitati a volare. In questo modo la specie è iniziata a crescere e si è spostata anche in Calabria e Sicilia».

Oggi, secondo i dati della lega italiana protezione animali sono circa 300 le coppie nidificanti presenti in Italia e la Sicilia orientale è senza dubbio la zona di maggiore concentrazione. Tipico uccello migratore, trascorre l’inverno in Africa ma emigra verso l’Europa nei mesi primaverili. In Sicilia giunge, di solito, i primi di marzo. «Alcune specie passeriformi, come la ballerina bianca – precisa il coordinatore Lipu – passano l’inverno nelle nostre zone e poi vanno a riprodursi in Nord Europa, la cicogna bianca invece nidifica nel nostro paese e in Europa ma poi sverna in Africa».

Il fatto che la cicogna bianca abbia scelto di ricostruire il proprio nido a Sambuca di Sicilia è, secondo Provenza, «il segnale positivo di un’oasi intatta». Per questi docili volatili, il paesaggio naturalistico e faunistico del lago Arancio infatti costituisce un’ottima fonte di alimentazione e un luogo sicuro da predatori e cacciatori. È l’habitat ideale per covare e far nascere i piccoli. «Qui – racconta l’animalista – le cicogne trovano condizioni climatiche favorevoli e possono cibarsi di una ricca varietà di anfibi, pesci, insetti».

Per anni cacciata dai bracconieri, la cicogna bianca ha sofferto per la mancanza di siti idonei dove potersi riprodurre. Ma nel tempo molte cose sono cambiate. «Il contrasto al fenomeno del bracconaggio – spiega Provenza – e l’utilizzo di tralicci dell’energia elettrica che le cicogne utilizzano per costruire i propri nidi, hanno favorito la nidificazione. Inoltre, anche, la grandezza del nido, che raggiunge i due metri di diametro, ha consentito alle coppie di portare a compimento la riproduzione con tre o quattro individui».

La presenza di questi splendidi uccelli ha fatto sì che anche l’amministrazione comunale cominciasse a pensare alla realizzazione di un punto di osservazione, adiacente al lago, per dare l’opportunità ai visitatori di Sambuca, il borgo più bello d’Italia 2016, di contemplare anche questo spettacolo della natura. Per ridurre il disturbo in prossimità del nido durante la nascita dei piccoli, i volontari della lega raccomandano a residenti della zona e curiosi di tenersi a debita distanza utilizzando un cannocchiale per osservarli meglio. Mentre sconsigliano visite in questo periodo per non turbare l’accoppiamento e la cova. 

E anche quest’anno torna l’appuntamento con il Cicogna day al Lago Arancio, un’escursione guidata organizzata dalle sezioni Lipu di Alcamo e Palermo, che permetterà a studiosi e appassionati di ammirare, tramite binocolo, le cicogne durate la nidificazione. E conclude, anticipando che «l’evento di quest’anno, totalmente gratuito e aperto a tutti, è previsto per il 4 giugno». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Secondo la Lipu sono 300 le coppie nidificanti presenti in Italia. Quattro di queste hanno scelto di riprodursi a Sambuca di Sicilia. Una scelta dettata dalla qualità del cibo e dalle condizioni climatiche ideali per procreare. E l'amministrazione ne fa una ricchezza in più per i turisti. Guarda le foto

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]