La Sicilia che verrà, ospite della puntata Carmelo Corsaro «L’obiettivo è semplificare la quotidianità dei cittadini»

L’esperienza da sindaco, il rapporto con la Regione, i problemi affrontati in questi anni di esperienza da primo cittadino di San Gregorio di Catania. E ancora il problema dei rifiuti, i trasporti, la promozione del territorio. Sono stati i temi principali affrontati ieri sera con Carmelo Corsaro, candidato con la Lega Prima l’Italia, ospite del programma La Sicilia che verrà in onda su Sestarete tv canale 81. Insieme a Corsaro è stato fatto il punto della situazione sulle difficoltà che i Comuni affrontano nel garantire il servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura ma anche l’inevitabile conseguenza dell’aumento della tassa sui rifiuti da riscuotere. Attenzione pure ai collegamenti tra i centri di provincia e la città. «Abbiamo bisogno di portare le istanze dei territori anche a Palermo per farle diventare, dove possibile, norme da applicare per la semplificazione della quotidianità dei cittadini», ha sottolineato Corsaro durante l’intervista.

– Riguarda la puntata con Carmelo Corsaro, candidato all’Ars con la Lega Prima l’Italia


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo