La Sicilia che verrà, ospite Alfio Papale Se la legge sui rifiuti penalizza i Comuni

Il bilancio di due mandati all’assemblea regionale siciliana, l’esperienza da sindaco di Belpasso, nel Catanese, le contraddizioni della raccolta differenziata, il problema dello smaltimento dei rifiuti, la questione legata all’abusivismo edilizio. A rispondere a queste e ad altre domande, ieri sera ospite de La Sicilia che verrà, in onda tutti i giorni alle 21.15 su Sestarete TV – canale 81 in tutta la Sicilia, è stato Alfio Papale. Dopo anni all’Ars – da deputato di opposizione prima, con il governo Crocetta, e in maggioranza dopo, con la guida di Nello Musumeci – Papale elenca quelli che sono gli obiettivi in testa per la regione. Focus sulla gestione della spazzatura nei Comuni con i problemi che alcuni primi cittadini sono chiamati ad affrontare. «Quando la gente carica in macchina un sacchetto di indifferenziata e lo va a buttare appena fuori dal paese – spiega – se il sindaco decide comunque di raccoglierla, viene poi conteggiata abbassando l’indice dell’amministrazione e si diventa i peggiori sindaci del mondo per lo Stato e per i media. Questa è una stortura della legge».
– Riguarda il video della puntata del 30 agosto con Alfio Papale – candidato alle Regionali con Forza Italia



Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo