La Sicilia che verrà, ospite Alessandro Idonea. «Tornate a teatro. Vi aspettiamo a Catania e Palermo»

Non uno, ma ben due cartelloni. Sono quelli che attendono Alessandro Idonea per la stagione 2022 – 2023. Idonea, infatti, oltre ad andare in scena al teatro Metropolitan di Catania con la consueta Stagione a 4 stelle Gilberto Idonea, sarà protagonista al teatro Golden di Palermo con il 1° Festival del teatro popolare.

«Di popolare però c’è solo il prezzo – ha dichiarato Idonea ieri sera ospite del programma La Sicilia che verrà in onda su Sestarete tv canale 81 –  ed è vero, non è solo lo slogan che abbiamo scelto per la stagione. Gli spettacoli sono tutti di altissimo livello. Quest’anno abbiamo pensato di riabbracciare il pubblico di Palermo con una stagione completa e non con singoli spettacoli come abbiamo fatto negli anni passati. Abbiamo certo di inserire il meglio della nostra produzione. Sono presenti sia lavori legati alla nostra tradizione ma anche opere con una drammaturgia contemporanea».

Sei gli appuntamenti in programma al Golden di Palermo. Ad inaugurare la stagione sarà, il 30 ottobre 2022, U sapiti com’è, uno dei cavalli di battaglia della compagnia della compagnia di Alessandro Idonea che sarà sul palco con Giovanna Criscuolo. Liolà, grande classico della tradizione siciliana, è il secondo appuntamento del cartellone palermitano ed è in programma il 27 novembre 2022. Protagonisti della scena saranno Bruno Torrisi e Manuela Ventura. Si proseguirà poi il 16 gennaio 2023 con Amore sono un po’ incinta di Marco Cavallaro che condividerà il palco con Sara Valerio. Carmelo Caccamo con È colpa mia se piaccio alle donne sarà il protagonista dell’appuntamento del 12 febbraio 2023. Caro papà con Gino Astorina e Carlo Kaneba andrà, invece, in scena il 17 marzo 2023. Miseria e nobiltà, in programma il 7 maggio 2023, sarà lo spettacolo che concluderà la stagione. Sul palco Alessandro Idonea, Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo.

Sei i lavori programmati anche al teatro Metropolitan di Catania, sede abituale degli spettacoli a marchio Idonea già da diversi anni. A tagliare i nastri di partenza, con la stessa formazione dell’edizione palermitana, sarà il 19 e il 20 novembre 2021 Liolà. Il 28 e 29 gennaio 2023 Marco Cavallaro, in compagnia di Sara Valerio, con il suo Amore sono un po’ incinta, dopo aver intrattenuto il pubblico del capoluogo, farà divertire quello catanese. Il 18 e il 19 febbraio 2023 sarà la volta di Non ci resta che…ridere di Antonio Grosso con Maria Bolignano, Francesco Procopio, Enzo Casertano e Giuseppe Cantore. Antonello Costa con C’è Costa per te sarà invece il protagonista dell’appuntamento del 15 e 16 aprile 2023. A chiudere la stagione saranno, il 13 e 14 maggio 2023, Alessandro Idonea, Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo con Miseria e Nobiltà. Il 26 febbraio 2023, inoltre, è in programma un fuori abbonamento per omaggiare Giovanni Verga nel centenario della morte: Alessandro Idonea e Carmelo Caccamo saranno i protagonisti di Cavalleria Rusticana.

Riguarda il video della puntata con Alessandro Idonea


Dalla stessa categoria

I più letti

Non uno, ma ben due cartelloni. Sono quelli che attendono Alessandro Idonea per la stagione 2022 – 2023. Idonea, infatti, oltre ad andare in scena al teatro Metropolitan di Catania con la consueta Stagione a 4 stelle Gilberto Idonea, sarà protagonista al teatro Golden di Palermo con il 1° Festival del teatro popolare. «Di popolare […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo