La scuola e il mare: al Liceo ‘Cassara’ di Palermo una giornata dedicata alla subacquea

IL TUTTO NEL QUADRO DEL PROGRAMMA SOCRATES CHE COINVOLGE STUDENTI DI GERMANIA, DANIMARCA, INGHILTERRA, SPAGNA, UNGHERIA E ITALIA

Tecniche e percorso formativi nelle attività subacque sportive, ricreative e industriali. Questo il tema affrontato nel corso di un incontro presso il Liceo linguistico ‘Ninni Cassarà’ di Palermo. La scuola si apre al mare, insomma. Il tutto nel quadro del Progetto Comenius “H2o – The Essential of Life” del Programma Socrates, in collaborazione con il Cedifop di Palermo, il Centro internazionale che si occupa di formazione nelle attività di subacquea industriale. 

Questo progetto, che si concluderà il prossimo anno, prevede nel triennio 2013-2015 un minimo di 24 mobilità nei Paesi che vi partecipano (Germania, Danimarca, Inghilterra, Spagna, Ungheria e Italia). Tra i temi affrontati, anche la subacquea.

Così, a Palermo, sono arrivati gli allievi delle scuole partner del Liceo ‘Cassarà’ di palermo. Erano accompagnati dai docenti Malene Bukdahl e Jan Rasmussen per la Danimarca, dall’Ungheria Nora Laky e Peter Gaal, dall’Inghilterra Jemma Smith e PaulLynn, dalla Spagna Alex Cabanell e Deli Lloren, dalla Germania Eva Koos e Wiltrud Schulte-Eppendorf. Per l’Italia erano presenti la Referente del progetto professoressa Rossella Scalone, e le altre docenti Rossella Marchica, Carmen Schillaci e Cinzia Savettieri, che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione.

Per il Cedifop erano presenti i docenti Francesco Costantino, Luca Lorico, Hossein Nozary e Marco Sabella, che hanno presentato, in lingua inglese, le attività del Centro di Palermo dove operano.

E’ stata una giornata di approfondimento piuttosto particolare, con i ragazzi che hanno ascoltato le testimonianze dei docenti del Cedifop, guardando le proiezioni video riguardanti le attività del centro nelle varie fasi di addestramento dei “commercial diver” secondo la didattica internazionale IDSA.

L’occasione per spiegare ai giovani il funzionamento delle scuole di attività subacquea Full Member IDSA, come il Cedifop per l’Italia; la “Royal Danish Navy Diving School” in Danimarca; “Interdive” in Inghilterra; Plymouth e “The National Hyperbaric Centre” ad Aberdeen in Scozia; la “Oceanos Escuela de Buceo Profesional SL” a Barcellona, in Spagna.  Scuole realizzano programmi simili per chi vuole intraprendere questo percorso.

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo