La poesia del Terzo Millennio

Il verso poetico ha perso gran parte della sua qualità fàtica. Sempre più lo si può trovare decontestualizzato tra le frasi e i messaggi di dedica di vari social network come Facebook. Come sostiene Rosario Castelli, docente di Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia, «oggi, purtroppo, c’è un paradosso: gli studenti delle facoltà umanistiche conoscono la poesia fino alla fine del Novecento, poi è come se la poesia non esistesse più. Ma soprattutto scrivono e leggono poesia senza sapere cosa è diventata oggi, come si consuma e come si produce».

Questa triste verità non riguarda due studentesse della Facoltà di Catania, Patrizia Guarino e Alessia Tsagris, che hanno deciso di organizzare, proprio al Monastero dei Benedettini, un ciclo di incontri sulla poesia contemporanea e su come il verso poetico si sia evoluto nell’ultimo secolo. Per realizzare il loro progetto, ribattezzato ‘ilversopresente‘, hanno chiesto aiuto ad alcuni docenti della Facoltà di Lettere, tra cui il prof. Castelli, che ai microfoni di Radio Zammù ha presentato l’evento. «Si tratta di una serie di sei incontri con poeti contemporanei, che apriranno dei dibattiti sui temi, le tecniche compositive e le finalità espressive del verso presente. La caratteristica fondamentale, che mi rende particolarmente orgoglioso, è che questa è un’iniziativa promossa interamente da studenti. Solitamente le manifestazioni culturali all’interno delle facoltà vengono imposte dall’alto agli studenti che poi partecipano. Stavolta è successo al contrario, con gli studenti che hanno proposto a me e al prof. Di Grado di coordinare i sei incontri.»

Ogni incontro avrà un tema specifico e darà a tutti i presenti l’opportunità di poter incontrare direttamente i poeti. Questi discuteranno circa il ruolo della poesia contemporanea, della poesia dialettale, della poesia femminile e del rapporto tra poesia e musica. Per quest’ultima specifica occasione sarà ospite d’onore Franco Battiato. «Battiato – continua Castelli – sarà con noi il 29 aprile per discutere dell’integrazione tra poesia e musica, di sperimentazione in genere. È un artista poliedrico, che sarebbe riduttivo definire solo un cantante o un compositore. È la persona ideale per rispondere sulle modalità del rapporto tra poesia e musica. Ormai parte della poesia contemporanea non può prescindere dall’incontro con la musica. In questa occasione speriamo anche di poter leggere qualche saggio da parte dei performer presenti. Affinché diventino portavoce del messaggio che musica e poesia vivono in un rapporto assolutamente integrale, con una totale commistione delle loro strutture compositive».

Per gli studenti c’è la possibilità di riconoscimento di crediti formativi, previa presentazione di elaborati scritti.

www.ilversopresente.it


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]