La pizza madonita al campionato mondiale Successo per due fratelli di Petralia Sottana

Si è concluso lo
scorso 13 aprile il Campionato Mondiale della Pizza manifestazione svolta nella splendida cornice di Parma all’interno del Palacassa, il polo fieristico della città. I partecipanti in questa edizione erano più di 650 provenienti da 35 nazioni e nove le categorie in gara. I due fratelli petralesi Luca e Marco Calderaro, proprietari dell’albergo, ristorante e pizzeria Il Castello a Petralia Sottana, si sono piazzati al 41esimo posto, su più di 500 concorrenti, nella categoria pizza classica e al 23esimo posto nella categoria pizza a due, su circa 70 concorrenti. 

Un grandissimo risultato considerando che i ragazzi hanno poco più di vent’anni e sono solo al secondo anno di partecipazione al campionato. La votazione è stata assegnata da due giurie di esperti, la prima era composta dal
giudice di forno che valutava la preparazione e la cottura della pizza, mentre la seconda aveva il compito di valutare la presentazione e il gusto della pizza. Durante la presentazione, il pizzaiolo spiegava alla giuria come si preparava l’impasto della pizza e gli ingredienti che usava per la farcitura. «Di questa splendida esperienza portiamo a casa innanzi tutto nuovi stimoli e nuove idee per migliorarci sempre di più, ma anche la consapevolezza che se si svolge con impegno e amore il proprio lavoro si può arrivare ovunque – hanno detto i due pizzaioli – Speriamo che tanti giovani che oggi lasciano le Madonie per cercare fortuna altrove possano prenderci come esempio per realizzare i propri sogni nella loro terra». 

Durante la manifestazione
all’esterno dell’aree di gara, più di 7 mila visitatori hanno potuto assistere alle competizioni. «Adesso ci dedicheremo ai nostri clienti che meritano un caloroso grazie per il supporto che ci hanno dimostrato. Tra qualche mese inizieremo a pensare già alle pizze da presentare al prossimo mondiale per tentare di scalare la classifica. Abbiamo ricevuto – hanno concluso i due ragazzi madoniti – tantissimi complimenti e apprezzamenti da tutti i nostri cittadini, dall’amministrazione comunale e dall‘Ente Parco delle Madonie, per aver promosso e portato alto il nome del nostro territorio in una manifestazione così importante».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo