La nave Gregoretti è di fronte al porto di Catania Sbarco ancora bloccato. A bordo 135 naufraghi

È arrivata stanotte e si è fermata a qualche miglio dal porto di Catania. In attesa di sapere se potrà entrare nell’infrastruttura catanese oppure no. La nave Gregoretti della Guardia costiera italiana trasporta 135 migranti soccorsi in mare nei giorni scorsi e resta in attesa che le venga assegnato un porto. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha bloccato la procedura «in attesa che ci sia sulla carta una redistribuzione in tutta Europa» delle persone a bordo. 

Alle prime luci di questa mattina, le imbarcazioni della capitaneria di porto del capoluogo etneo hanno raggiunto la motovedetta italiana per portare i viveri ai migranti ma, fanno sapere fonti interne, non c’è ancora nessuna autorizzazione allo sbarco.

Dei 135 naufraghi a bordo, 50 erano stati salvati dal peschereccio Accursio Giarratano di Sciacca, mentre erano su un gommone alla deriva. Il governo ieri ha ufficialmente interpellato la Commissione europea per coordinare le operazioni di ricollocazione, che ha confermato la richiesta da parte dell’Italia. Le motovedette di stanza al porto etneo, nel frattempo, continuano a monitorare la Gregoretti. 

A bordo ci sono i medici del ministero per verificare le condizioni di salute delle persone soccorse in mare. La situazione, per il momento, sembra essere in stallo. E il caso potrebbe diventare simile a quello della nave Diciotti, anche quella della guardia costiera italiana, rimasta per giorni sulla banchina del molo di Levante senza potere lasciare andare le persone che aveva salvato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo