La ministra Giannini lunedì a Librino Studenti bocciano Pd e Buona scuola

«Partito democratico: bocciato». È il cartello spuntato stanotte davanti la sede del Pd di via Umberto. Un’azione in preparazione alla visita della ministra dell’Istruzione Stefania Giannini che lunedì sarà a Catania, alla scuola Musco di Librino. Ad affiggere diversi manifesti in giro per la città durante la notte sono stati gli studenti del Koordinamento Kaos. «Dopo due anni di forte opposizione alla Buona scuola è fondamentale comunicare la nostra protesta contro Giannini e Matteo Renzi», spiega Ludovica Intelisano, una delle componenti del movimento.

«Per noi è importante essere presenti a questa visita – continua Intelisano – ci sentiamo in dovere di essere presenti e far sapere alla ministra che non è la benvenuta. Non solo a Catania, ma in tutta Italia». Al centro delle proteste c’è la riforma del sistema scolastico portata avanti dal governo Renzi. «Le diremo perché non ci piace la Buona scuola – dice la studentessa – ne chiediamo l’abrogazione totale perché ha messo il sapere sotto la logica del profitto». 

A livello locale, il problema principale vissuto dagli studenti è lo stato degli edifici scolastici. «La questione su cui abbiamo più battuto sicuramente è l’edilizia, è un problema reale e nessuno può metterlo in discussione», dice Intelisano. Lunga la lista delle difficoltà tra le quali gli alunni si destreggiano: «Mancanza di succursali, classi organizzate nei laboratori che quindi non possono essere usati. E quando ci sono, i laboratori sono senza materiale», elenca. «Si continuano a togliere fondi all’istruzione e il risultato è questo: basta una pioggia per far crollare i tetti sulle nostre teste».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo