La matematica? A volte è un’opinione

Una cosa ha contraddistinto il dibattito pubblico sulla riforma dell’università, specie quello cui si può assistere nei massmedia ed in primis alla televisione: l’ignoratio elenchi (che, tradotto approssimativamente per chi ritiene la cultura qualcosa di commestibile, significa l’ignoranza di ciò di cui si parla). Ed è una costante che a queste trasmissioni vengano di solito invitati o politici che hanno solo un’informazione superficiale su questi argomenti e finiscono per ripetere slogan sentiti altrove, o rappresentanti del mondo universitario che di solito provengono da università private: assai di rado un docente informato delle università pubbliche, quelle maggiormente colpite dalle riforme universitarie di questi ultimi anni e maggiormente interessati dalla riforma da poco approvata.

È quanto accade nel corso del dibattito sull’università in coda all’ultima trasmissione di Ballarò del 12 gennaio. Un piccolo esempio (lasciando da parte la solita demagogia governativa contro i “baroni”): la presenza di esterni e/o di rappresentanti delle aziende private all’interno del Consiglio di Amministrazione così come ridisegnato dalla riforma. Tutti – opposizione, maggioranza (rappresentata autorevolmente dal ministro Gelmini) e lo stesso conduttore Floris – hanno dato per scontato (ha cominciato Di Pietro, ha ribadito Floris, nessuno ha rettificato) che nel CdA la legge prevede la presenza di tre soggetti privati.

Il fatto è che la legge non dice affatto questo. Leggiamola, per evitare equivoci: «composizione del consiglio di amministrazione nel numero massimo di undici componenti, inclusi il rettore, componente di diritto, ed una rappresentanza elettiva degli studenti; […] non appartenenza ai ruoli dell’ateneo, a decorrere dai tre anni precedenti alla designazione e per tutta la durata dell’incarico, di un numero di consiglieri non inferiore a tre nel caso in cui il consiglio di amministrazione sia composto da undici membri […]» (art. 2, c. 1, lett. i).

La legge afferma dunque che almeno tre dei suoi membri non debbono appartenere ai ruoli dell’ateneo da almeno tre anni; ciò significa che anche tutti i membri del CdA possono essere costituiti da personalità esterne, tranne il rettore e la rappresentanza studentesca. In considerazione del fatto che quest’ultima è costituita da due membri (in base alla legge richiamata al comma 2, lettera h, che la fissa al 15%), restano 8 membri. E in merito a questi ultimi, il potere di deciderne la composizione è lasciato ai singoli statuti delle università, da modificare in accordo a quanto previsto dall’art. 2, c. 5. I nuovi statuti potrebbero stabilire di avere – al limite – una composizione “privatista/aziendale/politica” formata da rettore (anche un ordinario di altro ateneo), due studenti e 8 membri esterni (rappresentanti di aziende o di enti pubblici, come regione, provincia o altro); oppure (altro caso limite) una composizione accademica “baronale” con rettore, due studenti, 3 membri esterni scelti tra ordinari di altra università (la norma prescrive che non appartengano all’ateneo, non che non siano professori universitari) o tra ex docenti dello stesso ateneo già in pensione da tre anni, e 5 ordinari di ruolo nell’ateneo. Insomma, sarà ciascuna università a scrivere il proprio destino: potrà decidere di continuare la propria “autoreferenzialità”, tanto criticata, con un CdA tutto accademico, o potrà decidere di “aprirsi” (in un’ottica ottimistica) o “mettersi in vendita” al miglior offerente, in cambio di finanziamenti e agevolazioni (nella visione di un pessimista). Stando alle esperinze passate di “apertura al territorio”, con ingresso di rappresentanti delle istituzioni e membri designati dai partiti nei CdA delle varie aziende (si vedano le le unità sanitarie locali), l’ottimismo della volontà vira decisamente verso il pessimismo della ragione.

Questo post è stato pubblicato il 13-1-2011 sul blog “Non si può stare sempre a guardare”, con il titolo “Il Ballarò dell’ignoranza”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ancora un dettaglio sfuggito a molti spettatori di Ballarò: quanti sono i privati che, con la riforma, entreranno in Consiglio di Amministrazione? Tre, come hanno detto il ministro, i suoi avversari politici, lo stesso Floris? Di più? Di meno? La risposta, a dire il vero, sta nella legge. Che nessuno sembra aver letto. Ci ha pensato, sul suo blog, un docente catanese di Scienze della Formazione

Ancora un dettaglio sfuggito a molti spettatori di Ballarò: quanti sono i privati che, con la riforma, entreranno in Consiglio di Amministrazione? Tre, come hanno detto il ministro, i suoi avversari politici, lo stesso Floris? Di più? Di meno? La risposta, a dire il vero, sta nella legge. Che nessuno sembra aver letto. Ci ha pensato, sul suo blog, un docente catanese di Scienze della Formazione

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]