La fiction italiana? È sempre meno finta

«La fiction italiana di oggi? Sempre meno finzione e sempre più realtà». Così la docente di teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo dell’Università La Sapienza di Roma, Milly Buonanno, introduce il tema di cui si è discusso lunedì al Coro di notte del Monastero dei Benedettini: “La fiction italiana. Dall’adattamento letterario all’adattamento dei format”.

«Mai come oggi la fiction attinge dalla realtà, ma non è sempre stato così», spiega la docente romana. La televisione si trasforma con il passaggio dal monopolio RAI degli anni ‘50, all’avvento della televisione commerciale nella seconda metà degli anni ‘70, con la nascita del duopolio Rai-Mediaset. L’incontro, organizzato dal dipartimento e dal dottorato di ricerca di Filologia moderna, dal dottorato in Storia e dal corso di laurea di Scienze delle Comunicazioni della Facoltà di Lettere di Catania, si è trasformato in una vera e propria lezione di tecnica della comunicazione. Obiettivo: tracciare un excursus dei format televisivi, dagli esordi come sceneggiati alle grandi produzioni industriali odierne.

«Negli anni ’50, definiti età dell’oro, lo “sceneggiato” aveva una funzione eminentemente didattica. La televisione italiana aveva tra le sue fonti soprattutto la letteratura straniera: Balzac, Tolstoj, Dickens. I prodotti autoctoni erano pochi – sottolinea la docente – ma di buona qualità, e permettevano a chiunque di creare un piccola biblioteca personale».
Nel raffronto con i modelli televisivi internazionali, viene poi evidenziato come il sistema italiano venisse considerato agli antipodi rispetto a quello americano. Se la produzione televisiva italiana si caratterizzava per l’assenza di serialità e per i contenuti prevalentemente letterari, oltre oceano si preferiva, invece, compiacere i grossolani gusti popolari.

La relatrice continua spiegando che a partire dalla seconda metà degli anni ‘70, con il raddoppiare dei canali televisivi a disposizione, si è verificata una vera e propria emergenza contenuti, per la quale si è cercata nella vita quotidiana una soluzione. Da qui il moltiplicarsi di reality e serie tv con famiglie allargate (“Un medico in famiglia” e “I Cesaroni” ne sono un esempio) che rappresentano una versione attuale e standardizzata del modello familiare stile “Mulino bianco”. La televisione italiana è diventata quella con il più alto tasso di importazione di format stranieri e dello sceneggiato si è persa ogni traccia, anche a causa degli elevati costi di produzione.

Grande spazio ha dunque la fiction, che, dagli anni ’90, è diventata un vero e proprio apparato industriale aperto alla linea della serialità. L’osservatorio della fiction italiana (OFI) fondato dalla stessa Buonanno nel ’98, si propone di realizzare un monitoraggio completo e sistematico, qualitativo e quantitativo, della fiction televisiva italiana. Il tentativo, come lei stessa ormai tanto rilevante nel vasto panorama della comunicazione.

Si ripresenta, dunque, il consueto dilemma: la televisione dovrebbe rispondere alle istanze della società e rifletterne il mosaico culturale, o dovrebbe invece delineare un modello? Insomma, è evidente che l’Italia non sia più quella delle lezioni serali del maestro Manzi, che con “Non è mai troppo tardi” trasformava i tavoli da cucina in banchi di scuola, alfabetizzando un paese ancora scarsamente scolarizzato. I programmi televisivi dallo scopo didattico sono ormai riservati agli irriducibili telespettatori della seconda serata. E il resto del palinsesto?

Un cantautore, concittadino della stessa professoressa Buonanno, ha presentato di recente, al Festival della canzone italiana, un motivetto che ironicamente ringrazia la premier dame francese e altri personaggi da rotocalco, senza i quali le argomentazioni dei nostri programmi televisivi languirebbero. Gossip, reality, fiction d’importazione. Perché si sa, la televisione deve anche intrattenere.

Link:
http://www.campo-ofi.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Milly_Buonanno


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]