La divisa ad ombelico

Uno degli elementi più abbaglianti del glancedom (ovvero il regno del luccichio estetico, il dominio dell’estetizzazione universale) è senz’altro l’esibizione del corpo femminile. Bella scoperta, dirà qualcuno. Alla lettera. Giacché, si sa, si tratta specificamente di scoprire il più possibile la bellezza vera o presunta delle donne reali, e non solo delle attrici e delle cosiddette “celebrità”. Del resto, dico “presunta” in quanto, ed è elemento davvero significativo, l’odierna corsa alla nudità di zone sempre più ampie coinvolge praticamente ogni teenager, ed una percentuale consistente di tutte le altre donne. E così, ragazze che un tempo avremmo immaginato pronte all’anoressia, essendo afflitte dallo spasmodico desiderio di dimagrire, e che dunque si infagottavano in abiti larghi e scuri, per nascondersi (soprattutto a se stesse, temo) oggi invece mettono in vista ed anzi sottolineano in ogni modo ombelico, ascelle, e più se ne ha meno se ne metta.

 

Beninteso, non ho intenzione di mettere in discussione alcuna conquista liberatoria e libertaria, né intendo contestare alle ragazze che mi appaiono meno carine il loro diritto di esporre ciò che vogliono, quando vogliono. Tuttavia non posso passare sotto silenzio la sorpresa (che suppongo ogni maschio stia provando) per un’inversione di tendenza così radicale, anche se non so quanto ancora radicata. Giacché fino a qualche anno o mese fa i dettami dell’esponibile erano davvero più cauti. E certo non per motivazioni moralistiche: più semplicemente, l’etichetta del vestire decretava che il corpo dovesse essere ben più coperto. (La controparte maschile del fenomeno è l’esibizione di bicipiti e tattoo sottolineati da canottiere; ma consentitemi in questo caso di volgere lo sguardo altrove).

 

Ora, supponendo ed anzi essendo certi che nel futile a volte faccia capolino qualcosa di simile alla verità, mi chiedo: cosa appare e si nasconde, in questo universale esporre ombelichi e scollature? Cosa c’è di “trashendente”? La tentazione immediata è di ricorrere ad argomentazioni sociologiche e/o attinenti alla psicologia individuale e collettiva. E certo, fa specie che la rapidità fulminea con cui s’è diffuso questo denudarsi collettivo sia cronologicamente coeva all’acquisizione popolare del fatto che no, non in ogni luogo le donne sono libere di fare e scoprire ciò che vogliono. Dato il mio intento “estetico”, su questo punto non dirò una parola di più; e però mi sembra chiaro che qualunque discorso sull’indigestione da ombelichi debba avere sullo sfondo il fantasma del burka e dell’infibulazione. E d’altra parte ci si potrebbe chiedere se questo esibirsi dimostri che si è a proprio agio col corpo, o ancora una volta che lo si ha in sospetto. Nel secondo caso far vedere il pancino non risulterebbe molto differente, come atteggiamento, dal mostrare a tutti gli amici e conoscenti l’auto appena comprata, e di cui si è fieri, ma con cui si ha ancora scarsa familiarità. Ma lascerò inesplorate queste suggestioni.

 

Mi concentrerò invece su quella che suppongo sia esteticamente di maggiore rilevanza. E cioè: ma è poi necessario, mostrarsi? Domanda che può apparire sciocca. Tuttavia, l’etichetta del vestire per secoli ha eluso la questione, rifiutando di trattarla, e risolvendola a priori con un’opzione negativa. No, di norma non è necessario né esibirsi né scoprirsi; nemmeno per sedurre. Beninteso, una verifica controfattuale, e quindi la ricerca d’un esempio di situazione e/o di ruolo che viceversa includa una necessità od opportunità di scoprirsi, fa subito venire alla mente la prostituta. Ne andrà sottolineato qui il ruolo pubblico: l’esibirsi, allo scopo di dimostrarsi ipoteticamente di chiunque, per lei è condizione di base del mestiere, ed allo stesso tempo è deformazione professionale. In altri termini, la “donna pubblica” deve esserlo, pubblica, e deve dimostrare d’esserlo. Ovvio, lo so. Ma qui intendo far notare il fatto curioso che la determinazione di cui stiamo trattando, cioè “donna pubblica”, è possibile solo a prezzo d’una sovradeterminazione, e viceversa. Quanto più è sovradeterminato come corpo femminile, tentatore, disponibile a chiunque ne soddisfi il prezzo, tanto più il corpo della meretrice risulta indeterminato, in se stesso: letteralmente generico. Da qui la facilità con cui nelle tradizioni di ogni luogo e di ogni tempo la prostituta ha caratteri assai vicini a quelli della dea, o intercambiabili con essi: entrambe, dea e puttana, quanto più sono individualmente caratterizzate, sovradeterminate, tanto più sono appartenenti a tutti, generiche.

Paradossalmente, un fenomeno non dissimile si determina anche nel caso del guerriero. Certo, in un senso in apparenza opposto: giacché per il guerriero l’esibirsi non è in alcun modo associato allo scoprirsi. Tuttavia, una seconda riflessione fa balenare l’idea che l’elemento “divisa” (o “corazza”; oppure “parure del combattente”, avrebbero detto qualche anno fa certi saggisti francesi) sia esibito come una sorta di seconda pelle. Una seconda pelle che, allo stesso modo del corpo agghindato, truccato, decorato della prostituta, si determina (e determina il ruolo “pubblico”, in questo caso di gestore della forza) solo in quanto sovradeterminato.

 

Risulterà allora chiaro che la generalizzazione della parata di ombelichi è davvero un possibile emblema “trashendente” del pathos postcontemporaneo, o almeno d’una sua componente significativa. Come si ricorderà, lo stigma essenziale del postcontemporaneo è l’ambivalenza, ed in particolare l’ambivalenza fra l’estrema enfasi sull’individualità e la sua sostanziale dissoluzione nella marea inarrestabile del collettivo. Ora, si consideri come tale ambivalenza sia plasticamente visualizzata dal generale esibirsi di ombelichi, calzoni a vita bassa, e così via: così generalizzato da porsi davvero come una divisa, segno di omologazione e d’appartenenza. Insomma, stiamo assistendo né più né meno che ad un farsi divisa del corpo. Questa paradossale divisa postcontemporanea si realizza tramite l’esposizione (caratteristicamente sovradeterminata) del proprio corpo, ovvero di quanto si supporrebbe più specificamente individuale, più vicino al proprio sé, più soggetto alla differenza specifica d’un individuo dagli altri.

 

Quell’ombelico non sarà il centro del mondo, ma di certo viene esposto come il centro senza centro di un sé che si determina soltanto sovradeterminandosi nel collettivo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Il potere dell’app, la mossa del cestino, il colpo del calendario, lo scudo del numero verde e la forza del centro di raccolta. Sono questi i superpoteri che Kalat Ambiente Srr fornisce a tutti i cittadini per arrivare all’obiettivo di una corretta modalità di conferimento dei rifiuti e di decoro ambientale. «Supereroi da prendere a […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]