La Cueva de Salamanca: va in scena l’infedeltà matrimoniale

“Una obra sobre la infidelidad matrimonial”… Un marito cornuto, due coppie di amanti, un povero studente che parla “con los diablos que comen” sono i protagonisti de La Cueva de Salamanca, entremés di Miguel de Cervantes rappresentato ieri, giovedì 24 maggio, all’Auditorium dell’ex Monastero dei Benedettini dagli studenti del Medialab “Teatro in lingua spagnola”.
Un progetto fortemente voluto dalle coordinatrici Sandra Boeme e Manuela Di Pietro: “La scelta dell’entremés è dovuta proprio alle sue caratteristiche: una rappresentazione breve, leggera che era messa in scena durante l’intervallo tra i vari atti della commedia”, spiega la dottoressa Boeme.

In un auditorium pieno di studenti di ogni età, professori e curiosi amanti della lingua spagnola, in una scena improvvisata con sacchi di caffé e teloni colorati, fanno il loro ingresso gli attori: abiti secenteschi e donne che interpretano ruoli maschili in pieno stile shakespeariano.
Il lavoro, iniziato a marzo, ha avuto come set delle prove una piccola aula dell’ex Monastero: l’ambiente giusto per creare lo spirito di gruppo, una piacevole atmosfera di divertimento che si respirava durante la rappresentazione e che ha raggiunto il culmine con l’originale idea di proiettare le immagini del backstage alla fine dello spettacolo.

“Si è creato un gruppo molto affiatato. Già durante le prove, gli attori sono entrati nel personaggio… soprattutto quando siamo riusciti ad avere i vestiti!”, commenta Fabrizio Orefice, uno dei ragazzi che si è occupato della parte tecnica, insieme ad Alessandro Zaffino, Tania Laganà, Veronica Coco, Esteban Garzón, Claudia Nasca e Marco Ciuro.
“E’ stata una doppia fatica: alle difficoltà della recitazione si è aggiunta quella di dover usare una lingua diversa. Siamo molto orgogliose dei ragazzi: hanno lavorato moltissimo, conciliando le prove con le lezioni, lo studio e gli esami” ci dice entusiasta Manuela Di Pietro, ex studentessa di Lingue, ora giovanissima insegnante di lingua spagnola presso la scuola media “Ettore Majorana”.

E l’impegno ha dato i suoi frutti, visto che nell’interpretazione dei ragazzi la cadenza spagnola aveva davvero sostituito quella sicula: Elena Canicattì, Giusi D’Aleo, Noemi Ficarra, Rita Mirenda, Roberta Carbonaro, Giuseppe Bellotti, Marcello Brucato si sono trasformati per mezz’ora in perfetti spagnoli.
La comicità dei personaggi però non era solo frutto della finzione: i ragazzi si sono dimostrati frizzanti e simpatici anche dopo aver smesso i panni di scena.
Un brindisi rigorosamente in lingua spagnola: “Pa’ ‘rriba, pa’ ‘bajo, pa’ ‘l centro y todo dentro!” … e arrivederci all’anno prossimo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]