Istruzione, scuole escluse da fondi Pnrr contro dispersione  «Ministero rivaluti i criteri di assegnazione delle somme»

Un investimento da 500 milioni di euro provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per contrastare la dispersione scolastica in Italia. Un’iniziativa a cui il governo guidato da Mario Draghi sembra destinare grande importanza visti i fondi messi a disposizione. Le somme agli istituti che ne hanno fatto richiesta e ne presentano i requisiti devono ancora arrivare, ma a fare discutere sono i criteri di distribuzione per quella che sarà la prima tranche da investire per contrastare l’abbandono degli studi. In Sicilia, Regione con alti livelli di dispersione scolastica, solo un terzo degli istituti ha potuto richiedere l’aiuto. Il resto, comprese alcune scuole in quartieri con situazioni sociali delicate, è stato tagliato fuori. I criteri di distribuzione delle somme sono state le prove invalsi di Italiano e Matematica. I risultati di queste verifiche sono basati dal punteggio di uno fino a un massimo di cinque. Una misura quest’ultima, che tiene conto dei livelli, che se minimi si traducono in quella che viene chiamata dispersione implicita. «Prendiamo atto delle scelte prese dal ministero senza coinvolgere i sindacati e gli operatori della scuola – afferma Corrado Rizza di Flc Cgil Sicilia ai microfoni di Direttora D’aria in onda su Radio Fantastica e Sestarete Tv– Si tratta di un documento di 109 pagine in cui vengono elencate le scuole che hanno avuto diritto al finanziamento».

A essere escluse, come fa notare il sindacalista, sono state anche le scuole di primo ciclo e «i centri di istruzione per adulti – prosegue Rizza – Inoltre non si tiene conto della difficoltà territoriale, soprattutto in Sicilia, Regione che nell’ambito della frequenza scolastica non gode di ottima salute. Per questo abbiamo in programma di incontrare i prefetti per poter presentare loro la situazione scolastica di ogni singola provincia e inviare il report al governo. Oltretutto devono essere ancora diffuse le modalità di attuazione. Dall’altro lato ci sono delle iniziative importanti da parte del ministero come quella della costruzione di 100mila aule con ambienti innovativi, ma rischiamo di attuare delle scatole vuote se non si valorizza il personale scolastico». Nel finanziamento sono rientrati anche alcuni licei classici, proprio per effetto delle prove invalsi. Mentre sono rimaste escluse le scuole in quartieri dove la frequentazione è bassissima e l’abbandono del ciclo d’istruzione è molto diffuso. 

Catania è una delle città con quartieri ad altra dispersione scolastica. Anche Cristina Cascio, coordinatrice Osservatorio d’area Librino sulla dispersione pone l’attenzione sui criteri di scelta da parte del governo, osservando come spesso, gli studenti che frequentano un liceo vengono stimolati a intraprendere percorsi culturali a partire dal contesto familiare. Cosa diversa in alcuni quartieri in difficoltà «dove la scuola diventa l’unico punto di riferimento culturale», spiega Cascio. Secondo la coordinatrice bisognerebbe puntare su azioni concrete che inizino con i corsi di potenziamento: «Un aumento del tempo scuola – dichiara Cascio – che vada oltre le ore curriculari, ma con metodi sicuramente attrattivi e non fatti per costrizione, che non porta ad acquisire competenze. Un altro modo in cui si potrebbe contribuire – conclude Cascio – è quello di coinvolgere gli studenti a frequentare la scuola oltre il 16esimo anno d’età, oltre l’obbligo di legge».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un piano da 500 milioni per gli istituti della Penisola. E se il fenomeno in Sicilia non tende a diminuire, le linee guida del governo rischiano di tagliare fuori le classi dei quartieri difficili. «Non si tiene conto del fattore territoriale», afferma la Flc Cgil

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]