In Italia le tangenti costano 60 miliardi di euro l’anno

SECONDO AUTOREVOLI STUDI, IL NOSTRO PAESE E’ TRA I PRIMI IN EUROPA PER CORRUZIONE

A pensare che il Governo Letta rischia la sua fine perché non trova 2-3 miliardi di euro per coprire il rateo del saldo relativo all’Imu per 60 milioni di italiani sembra un barzelletta. Basti pensare, infatti, alla stima della corruzione che, secondo la Corte dei Conti, ammonterebbe a ben 60 miliardi di euro. Una cifra impressionante che dà la misura della dimensione del fenomeno criminale nel nostro Paese.

Non è un caso che Papa Francesco, al secolo Jorghe Mario Bergoglio, abbia deciso di dedicare all’argomento un suo intervento, che segue un suo scritto già ai tempi in cui era vescovo a Buenos Aires: il libro dal titolo “Guarire dalla corruzione” edito da Emi-Edizioni missionarie italiane. La sintesi dello scritto papale può essere compendiata in un paio di slogan: “Il peccato si perdona, la corruzione non può essere perdonata” e “La corruzione puzza. Odora di putrefazione”.

I suoi critici definiscono le sue predicazioni ‘Moralismo alla Don Luigi Ciotti’. Infatti, il prete piemontese – che si batte contro tutte le mafie e che ha dato vita alla associazione ‘Libera’, la quale in tutta Italia ha promosso cooperative di lavoro per l’uso produttivo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, creando numerosi posti di lavoro e prodotti alimentari di alta qualità – ha definito la corruzione “il più grave del peccato, perché è un peccato sociale. Un male che si esercita non solo contro l’altro, ma attraverso gli altri. Il corruttore ha sempre bisogno di un corrotto”.

Queste ed altre informazioni ricaviamo da Basta casta, un sito on line abbastanza documentato in materia. Da esso ricaviamo un significativo pronunciamento del procuratore generale della Corte dei Conti, Furio Angelucci, secondo il quale “in tempi di crisi, come l’attuale, la corruzione fa temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del Paese. Essa costituisce una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini”. Ed il suo successore, Salvatore Nottole, aggiunge: “Le bustarelle fanno impennare del 40 per cento il costo delle grandi opere”.

La Cgia, Confederazione degli artigiani, di Mestre, da parte sua, afferma che ”sui lavori del programma 2013-2014 delle infrastrutture, predisposto dal Governo Monti, le tangenti inciderebbero per 93 miliardi euro sui 234 (in realtà 233,9 mld di euro) complessivi previsti. Poco meno di sei punti di Pil, che gravano su ogni cittadino per 1.543 euro.

Uno studio di Confindustria del 2012 ha accertato che gli investimenti stranieri in Italia si sono quasi dimezzati, passando, nel periodo 2007-2011, dal 2 all’1,2 per cento e del totale di questi al Mezzogiorno ne sono arrivati appena il 5,3 per cento, così suddivisi: in Campania l’1%, in Puglia lo 0,8%, in Sardegna lo 0,6%, in Sicilia lo 04%, in Calabria lo 0,2% e in Basilicata appena lo 0,1 per cento.

La tendenza a dilagare della corruzione nel nostro Paese è stata classificata da Transparency, l’organismo internazionale che misura la percezione di questo fenomeno: nel 1995 eravamo al 33° posto tra i Paesi virtuosi, nel 2005 siamo passati al 40°, nel 2008 eravamo già al 63° e, infine, nel 2012 avevamo raggiunto il 72°, sotto Bosnia e Ghana.

Ancora un dato fornito da Quality of Government Institute nel quale, secondo una ricerca effettuata nel 2010, le nostre regioni, tra le 172 regioni europee, sono considerate tra le più corrotte.

Com’è di grande evidenza, l’Italia ed, in particolare il Meridione, nelle valutazioni degli osservatori internazionali non ne escono per niente bene.

Una curiosità meritevole di attenzione la fornisce Eurometer 2011. Una loro inchiesta condotta nel 2010 ha accertato che 12 italiani su cento avevano ricevuto “almeno una richiesta, più o meno velata” di denaro. Questo dato attesta che almeno 15 milioni di italiani sono soggetti di pratiche corruttive: 7 milioni e mezzo che avanzano richieste e presumibilmente altrettanti che sono obbligati a soggiacervi.

La grande diffusione del fenomeno ha inciso anche sul ‘comune sentire’ tanto che si è accertato che sul versante della repressione e della condanna giudiziaria si è verificato il fenomeno inverso. Ciò anche per effetto delle modalità perfezionate dai protagonisti di queste pratiche, i quali si sono fatti maestri di nuovi metodi che ne determinano la quasi impunibilità.

Secondo uno studio di Piercamillo Davigo e Grazia Mannozzi, si dimostra che anche i pochissimi che sono stati condannati per corruzione al 98 per cento se la sono cavata con pene di durata inferiore ai due anni di carcere e, pertanto, condonati. Negli Stati Uniti si sono verificati alcuni casi di corruzione che hanno insegnato come in quel Paese chi sbaglia paga e paga severamente. Si ricordano, a questo proposito, tre casi recenti. Il primo è quello dell’eroe dell’aviazione americana, il deputao californiano Randy “Duke” Cunnigham, otto anni; il secondo, il governatore dell’Illinois, George Ryan, candidato al Nobel per la Pace per le sue battaglie contro la pena di morte, 6 anni e mezzo; il terzo è Rod Blagojevich, successore di Ryan in Illinois, il quale cercò di vendere il posto di senatore di quello Stato, lasciato vacante da Barack Obama a seguito della sua elezione a presidente degli Usa, 14 anni e, se terrà una buona condotta, potrà uscire nel 2024.

Conclusione. Chiunque avesse avuto la voglia e la pazienza di fare la scorpacciata di cifre appena elencate non potrebbe non porsi una domanda: può ritenersi civile un Paese dove la corruzione raggiunge le quote di presenza sociale testé documentate?

E pensare che dal prossimo anno l’Italia è chiamata ad effettuare tagli di spesa dell’ordine di 50 miliardi di euro per riportare a dimensione accettabile, fisiologica, il debito pubblico. Questi costi li pagheremo tutti noi con sacrificio, mentre i corrotti continueranno allegramente a ‘fottersi’ e spartirsi 60 miliardi di bustarelle.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]