In giro per l’Italia aspettando il 9 aprile

Martedì 4 Aprile -4

Parto per Bologna, dove domani girerò delle interviste per un mio cortometraggio sull’Italia pre-elettorale. La giornata è di sole assoluto, quindi decido di partire in serata. Mi godo il sole romano leggendo i commenti dei quotidiani al duello. Proprio di storia dei duelli parla Francesco Merlo su Repubblica, mentre il Corriere offre le pagelle di diversi esperti.

L’analisi più corretta mi pare quella di Pietrangelo Buttafuoco, che dà un cinque a Prodi e un sette a Berlusconi. Poi leggo di altre cose, delle tristezze tutte italiane sull’infanticidio in Emilia (ma come si fa a speculare anche su questo? Come si fa a farlo entrare in campagna elettorale? Come si fa a riprendere ed evidenziare l’ignoranza urlata nelle curve pro pena di morte? Ma come cazzo si fa?).

Ma mentre sto in treno, e leggiucchio e scrivo, aiutato dalle prese elettriche dei nuovi Eurostar che fanno d’oro il mio computer portatile, mi telefona un mio amico. Coglionazzo, mi urla, coglione! Penso che scherzi, e infatti scherza, ma non capisco dove voglia arrivare, e poi non è tipo che si prodiga in questo genere di scherzi. Infatti, dopo la terza quarta volta che mi ripete l’insulto, ad una mia richiesta di spiegazioni, mi dice che il premier ha sancito, testuale, “solo un coglione può votare per la sinistra”. Adesso sono su di un treno. Non posso documentarmi in merito, né voglio. Magari era uno scherzo, magari domani mi scuserò con i lettori di questo blog.

So soltanto che questo mio amico è un tipo affidabile, non uno che le spara grosse. So (me lo ha detto sempre lui) che si stava formando una manifestazione spontanea, a Roma, dopo quest’affermazione del Presidente del Consiglio. So che è il presidente mio e vostro, è una carica pubblica, un’istituzione, il presidente di tutti. So che non ne posso più, veramente, come italiano non ne posso più. Di quest’uomo, di questa campagna elettorale, di questa classe politica. Tutta.

Umberto Eco ha detto che se vince Berlusconi di nuovo, lui lascerà l’Italia. Io credo che, anche vincesse Prodi come mi auguro, bisogna davvero rimboccarsi le maniche ed avere pazienza e volontà per andare avanti e credere, sognare, vivere in un paese ridotto così. So che sarà difficile e lunga e che, davvero, è forte la tentazione di andare via, oppure di fregarsene e diventare egocentrici ed autoreferenziali come Mughini e tanti altri italiani disillusi. Ma per ora, invece, ho voglia di restare, e di fare fare fare, poco o tanto che sia, perché si torni a rialzare la testa. Tutti.
Chissà, forse fra qualche anno mi darò da solo del coglione.
——————————————————————–
Per leggere il blog di Dino Giarrusso vai su blogtrotter


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo