Impianti sportivi, primi Comuni firmano patti col Coni Previsti 15 milioni per calcio, tennis, nuoto e hockey

Passo avanti per l’erogazione di circa 15 milioni di euro destinati a 22 infrastrutture sportive siciliane nell’ambito del piano Sport e Periferiepresentato dal governo nazionale – all’epoca ancora guidato da Matteo Renzi – a ottobre 2016. Sono state firmate questa mattina, infatti, le convenzioni tra il Coni e gli enti locali che beneficeranno dei contributi utili nella maggior parte dei casi ad ammodernare o completare opere già esistenti, mentre tre saranno le strutture che verranno realizzate di sana pianta

A presenziare all’incontro, necessario per fare sì che i fondi possano essere erogati, sono stati il ministro per lo Sport, Luca Lotti, il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, e il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Insieme a loro una rappresentanza degli amministratori dei Comuni interessati. Le convenzioni siglate interessano i primi 32 progetti da finanziare, dopo che gli enti locali hanno concluso l’iter procedurale. Tra i Comuni siciliani presenti, Acireale, Caltanissetta, Siracusa.

Sedici in tutto sono le località siciliane che riceveranno i finanziamenti, con il governo Gentiloni che ha previsto per settembre un nuovo bando per incrementare il fondo di altri cento milioni. 

I soldi nell’Isola saranno usati per l’atletica leggera ad Acireale e Siracusa, per il calcio a Caltanissetta, Floridia, Palermo, San Pier Niceto e Trapani, mentre gli impianti di rugby che saranno ammodernati sono quelli di Caltanissetta, Catania, Palermo e Messina. Con quest’ultima città che potrà completare i lavori per la realizzazione dell’impianto.

I contributi interesseranno anche altri sport: il pattinaggio a rotelle ad Acireale, l’hockey a Catania e il tennis a Sommatino e Torrenova. Si penserà agli impianti di calcetto a Castell’Umberto, Lipari e Troina, con il primo Comune che userà il denaro per il completamento di un’opera già avviata e gli altri due che invece ne realizzeranno altrettante ex novo. Soldi per le piscine poi a Catania e Messina, mentre infine i finanziamenti a Erice, Messina e Piazza Armerina verranno usati per la rigenerazione di palestre polivalenti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]