“Il Sindaco Cristaldi? Faccia il nonno”

Ormai nella politica siciliana succede di tutto: succede persino che un politico che ha alle spalle una storia politica importante e che oggi fa il Sindaco di Mazara del Vallo, venga invitato a “fare il nonno”, cioè ad occuparsi dei nipotini. E’ quello che capita a Nicola Cristaldi, figura storica della destra siciliana, già presidente dell’Assemblea regionale siciliana, oggi parlamentare nazionale del Pdl e e Sindaco di Mazara del Vallo.   

Al Sindaco, con poco tatto in verità, si rivolge Pietro Marino, presidente del Consiglio comunale di Mazara del Vallo. Che accusa Cristaldi di “incapacità amministrativa”. Il Sindaco, sostiene Marino, avrebbe criticato il Consiglio comunale – compresi i consiglieri che dovrebbero sostenerlo – di non avere approvato la delibera di adesione alla società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (SRR) sostitutiva dell’Ato Belice, creando problemi alla città.

“Preciso – aggiunge puntuto il presidente del Consiglio comunale di Mazara del Vallo – che la delibera mi è stata consegnata fuori tempo massimo e con una forzatura io stesso l’ho sottoposta all’attenzione del Consiglio comunale. Pertanto il sindaco inizi a spiegare ai mazaresi perché ha già proposto l’aumento dell’Imu per la prima e la seconda casa e inserito nel bilancio di previsione del 2012 l’aumento del 60% della Tia. Forse il Sindaco deve fare cassa per pagare una delle sue tante giare o per pagare la sua nutrita schiera di pseudo consulenti ed esperti?”. 

Quindi le conclusioni: “Il Sindaco ormai ha la sua età e gli consiglio di dedicarsi al ruolo di nonno”.

Non siamo riusciti a rintracciare il Sindaco di Mazara del Vallo, onorevole Cristaldi, per una replica. Se lo riterrà opportuno il giornale ospiterà con piacere la sua opinione. 

Foto di Nicola Cristaldi tratta da cadoinpiedi.it

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Ormai nella politica siciliana succede di tutto: succede persino che un politico che ha alle spalle una storia politica importante e che oggi fa il sindaco di mazara del vallo, venga invitato a "fare il nonno", cioè ad occuparsi dei nipotini. E' quello che capita a nicola cristaldi, figura storica della destra siciliana, già presidente dell'assemblea regionale siciliana, oggi parlamentare nazionale del pdl e e sindaco di mazara del vallo.

Ormai nella politica siciliana succede di tutto: succede persino che un politico che ha alle spalle una storia politica importante e che oggi fa il sindaco di mazara del vallo, venga invitato a "fare il nonno", cioè ad occuparsi dei nipotini. E' quello che capita a nicola cristaldi, figura storica della destra siciliana, già presidente dell'assemblea regionale siciliana, oggi parlamentare nazionale del pdl e e sindaco di mazara del vallo.

Ormai nella politica siciliana succede di tutto: succede persino che un politico che ha alle spalle una storia politica importante e che oggi fa il sindaco di mazara del vallo, venga invitato a "fare il nonno", cioè ad occuparsi dei nipotini. E' quello che capita a nicola cristaldi, figura storica della destra siciliana, già presidente dell'assemblea regionale siciliana, oggi parlamentare nazionale del pdl e e sindaco di mazara del vallo.

Ormai nella politica siciliana succede di tutto: succede persino che un politico che ha alle spalle una storia politica importante e che oggi fa il sindaco di mazara del vallo, venga invitato a "fare il nonno", cioè ad occuparsi dei nipotini. E' quello che capita a nicola cristaldi, figura storica della destra siciliana, già presidente dell'assemblea regionale siciliana, oggi parlamentare nazionale del pdl e e sindaco di mazara del vallo.

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo