Un rifugio per animali dei clochard: il progetto di Caritas «File di nuovi poveri, serve una struttura da 500 posti letto»

«Per quanto possiamo avere a cuore gli animali, abbiamo pensato di trovare una sistemazione per loro così da provare ad agevolare i senzatetto che non accettano di lasciare la strada solo per non abbandonarli». È Salvo Pappalardo, il responsabile delle attività della Caritas di Catania, a spiegare a MeridioNews il senso del progetto avviato in collaborazione con volontari e associazioni animaliste del territorio etneo per trovare un rifugio per cani e gatti di cui si prendono cura i clochard. «Dei circa settanta che noi assistiamo con l’unità di strada dell’Help center – spiega Pappalardo – dodici hanno degli animali e, nello specifico, nove hanno cani e tre gatti. Può sembrare banale ma per molti di loro diventano dei compagni di vita, spesso gli unici, da cui non vogliono separarsi». E nelle strutture, qualora ci fosse un posto libero (cosa che al momento non è visto che, come verificato dal nostro giornale, i centri che potrebbero accoglierli sono tutti già pieni), gli animali non potrebbero entrare. «In qualche caso, anche i parenti con cui riusciamo a riallacciare i contatti e che sarebbero disposti a ospitarli almeno temporaneamente – aggiungono dalla Caritas – non hanno però intenzione o non possono avere in casa degli animali». 

Il progetto dell’organismo diocesano prevede una serie di collaborazioni con associazioni animaliste (tra cui le AristoGatte) e con privati e volontari che si sono messi a disposizione per accogliere cani e gatti. «I randagi sono come me, anche per questo li accolgo tutti e non rifiuto mai nessuno», ha raccontato uno dei senzatetto che da anni cura una ventina di cani randagi in un terreno nella zona del Porto Rossi. «Spero un giorno di potere ottenere in maniera ufficiale uno spazio da dedicare a loro – aggiunge l’uomo – e di coinvolgere tante altre persone senza fissa dimora in una piccola attività di cura degli animali che ci permetta anche di sostenerci». Nel frattempo, nel giro di ogni sera, l’unità di strada non fa mai mancare un sacchetto con gli avanzi di cibo per i suoi cani e, qualche settimana fa, ha anche ricevuto una sostanziosa donazione. «Quello che abbiamo oramai constatato in questi anni di servizio per le strade è che i senzatetto hanno un grande
supporto emotivo nella presenza di un cane o di gatti
. Al punto che – sostiene Pappalardo – a volte, pur di non perderli preferiscono restare
fuori dai circuiti familiari o associativi di accoglienza». 

Con questo progetto i clochard potrebbero continuare a frequentare gli animali anche mentre sono presi in carico da un’associazione o da volontari ma «avrebbero anche la possibilità di sentirsi liberi di accettare di intraprendere un
percorso
– dice il responsabile della Caritas – per rendersi autonomi e per potere in futuro anche riprendere i loro cani e gatti, una volta usciti dalla struttura o dalla comunità». Intanto, il primo passo sarebbe entrarci. E, al di là delle eventuali scelte di vita individuali, bisognerebbe mettere a loro disposizione i luoghi. A Catania, invece, nonostante si continuino a fare sgomberi da marciapiedi, pensiline, banchine, casette giocattolo nei parco giochipiazze (l’ultimo quello di piazza della Repubblica), non c’è ancora nemmeno un dormitorio comunale. Solo nelle ultime settimane, sembra tornata in campo l’idea di realizzarlo nel bene confiscato di via Delpino a Librino. Questo però dopo che l’assessore ai Servizi sociali Giuseppe Lombardo, dopo anni di attesa, aveva ammesso che si erano accorti che è «troppo decentrato»

«La verità è che in una città come Catania ci vorrebbe una struttura da cinquecento posti letto – denuncia Pappalardo – Perché oltre alle necessità dei senzatetto ci sono anche i migranti, i transitanti e poi ci sono le emergenze che nascono dalla quotidianità». E di cui i volontari della mensa della Caritas (che è attiva ogni giorno dal lunedì alla domenica compresi i festivi) in piazza Giovanni XXIII nella zona della stazione centrale, si accorgono per primi. «Tra chi viene da noi per un pasto si continuano ad aggiungere tutti i nuovi poveri – conclude il responsabile della Caritas – Persone che, in questo momento, dormono in macchina. E intere famiglie che sono ospitate da amici o parenti perché a causa della crisi hanno dovuto chiudere piccole attività commerciali o artigianali, o ancora nuclei che sono stati sfrattati per gli affitti morosi o i mutui non pagati. Una situazione complessa che si fa sempre più drammatica». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]