“Il Postino e l’Isola di Salina”, rievocazione di Massimo Troisi tra poesia e opera d’arte

PER RICORDARE IL CELEBRE ATTORE E LA FAMOSA PELLICOLA, LA FONDAZIONE SALONIA HA PRESENTATO UN INTERESSANTE PROGETTO CULTURALE ORGANIZZATO DAL COMUNE DI MALFA E DALL’ANFE

La poesia di un’installazione naturalistica in uno scenario magico e uno splendido docufilm fanno rivivere a Salina Massimo Troisi e il film “Il Postino”.

La kermesse ideata dalla Fondazione Salonia nell’ambito del “Memorial Troisi” organizzata dal Comune di Malfa e dall’Anfe ha riscosso, lo scorso 6 agosto, un grande successo di pubblico e critica.

Ricordare Massimo Troisi e, allo stesso tempo, attraverso la poesia di un’installazione naturalistica e di un docufilm, ripercorrere la sua storia artistica e la sua vita, evidenziando l’unicità interpretativa che lo ha reso celebre in tutto il mondo è stato l’obiettivo perseguito dalla Fondazione Salonia che, nel ventennale della morte di Troisi e della proiezione del film ‘Il Postino’, ha presentato un interessante progetto nell’ambito del ‘Memorial Massimo Troisi’ del Comune di Malfa.

Si è colorato di poesia, quindi, lo splendido scenario della spiaggia di Pollara. Per l’opera realizzata, Salonia ha utilizzato solo materiale naturale trovato sull’isola come legno, ferro, sassi, piante e una vecchia barca che poi ha dipinto.

La vecchia imbarcazione in legno è stata poi ‘incastonata’ nel cancello di entrata di una grotta. All’interno è stato posizionato un registratore collegato ad un impianto stereo che diffonderà al passaggio dei visitatori la voce, i suoni e i rumori della natura che Troisi-Ruoppolo ha registrato nel film ‘Il postino’.

L’installazione, denominata ‘L’ultimo viaggio in un rifugio ancestrale rubato agli dei’, cerca di descrivere allo stesso tempo l’anima di Troisi e il suo rapporto con la morte. Lo schianto della barca rappresenta la vita dell’uomo perennemente in balia delle soverchianti forze della natura contro le quali nulla possono razionalità, intelletto e progettazione. Resterà sull’isola finché non saranno le mareggiate a distruggerla come spiega lo stesso artista Dimitri Salonia (nella foto a destra).

Sempre durate la manifestazione è stato proiettato il ‘poema visivo’ di Eros Salonia dal titolo ‘Scusate, avete visto Massimo Troisi ?’.

Il film ha ripercorso con un linguaggio originale gli ultimi giorni di Troisi a Salina, fondendo lo stile del documentario con la fantasia.

Ha ricordato Troisi a Salina attraverso le immagini e le testimonianze dei protagonisti della pellicola e di chi ha lavorato nel film.

Oltre lo scenografo Lorenzo Baraldi, la costumista Gianna Gissi, gli attori Mariagrazia Cucinotta e Alfredo Cozzolino e l’aiuto regista Gaia Gorrini.

Coivolti molti abitanti dell’isola che hanno conosciuto l’attore, ma anche esperti e docenti di cinematografia.

Il film ha anche fatto tornare idealmente Troisi a Salina e ha permesso di conoscere l’isola in una dimensione più intima e vera come ha spiegato il regista.

Il ‘poema visivo’ si è spinto fino ad immaginare, con un percorso narrativo originale, il ritorno di Troisi a Salina, nelle sembianze di un ragazzo che ammirerà un‘altra volta i colori, i panorami, gli odori e le tradizioni dell’isola e li confronterà con quanto aveva vissuto durante le riprese del film.

Questo nuovo approccio nel racconto assorbe la sua forza dalle radici della tradizione e la trasforma con punti di vista innovativi che diventino nuova linfa vitale nel linguaggio cinematografico.

Si tratta di un nuovo neorealismo dove però i protagonisti, pur facendo parte di un film di fantasia non recitano, ma raccontano se stessi e la loro vita.

Il cortometraggio prodotto da Antonio Barbera è stato realizzato con la voce di Michele Fruttaldo molto simile a quella di Troisi, che ne ha esaltato l’atmosfera rendendola unica e dalla colonna sonora originale di Michele Amoroso, che ha composto musiche coinvolgenti e struggenti.

Foto di prima pagina tratta da polisemantica.wordpress.com

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]