Il piano della Sibeg per imbottigliare Coca Cola in Albania «Era tutto già preventivato? No, colpa delle nuove tasse»

«La 
sugar tax per tutelare la salute degli italiani? No, è una fake news». «Plastic tax. Una tassa per l’ambiente? No, fake news». Sono questi questi i due cartelli appesi sulla parete del corridoio d’ingresso della Sibeg, l’azienda alla zona industriale di Catania che, dal 1976, è l’imbottigliatore siciliano autorizzato della Coca-Cola. «Sono rammaricato e arrabbiato per scelte di governo così miopi e irresponsabili – spiega durante l’intervista a MeridioNews Luca Busi, amministratore delegato dal 2001 – Queste tasse sono una scure che, senza pietà e senza senso, distruggono il nostro settore». Tanto che, alla fine dello scorso anno, aveva annunciato che Sibeg avrebbe «lasciato l’Italia» e delocalizzato la produzione nello stabilimento albanese di Tirana a scapito di 151 lavoratori, sui 355 impiegati a Catania. 

Un impianto, quello alla zona industriale etnea, di circa 58mila metri quadrati con
sette diverse linee di imbottigliamento in cui si producono 90mila lattine e 18mila bottiglie ogni ora. Qualcosa a metà tra La fabbrica di cioccolato di Tim Burton e la catena di montaggio di Tempi moderni di Charlie Chaplin. È qui che, al momento, viene imbottigliata tutta la Coca-Cola che beve ogni siciliano. «È stata una galoppata di vent’anni entusiasmanti fatti di alti e bassi e il 2019 è stato un anno di record positivo». Busi parla da imprenditore, con uno spiccato accento emiliano, mentre spiega che «dopo avere investito nello stabilimento etneo 30 milioni di euro negli ultimi quattro anni, adesso qui l’operazione è quella di riuscire a fare sopravvivere l’impresa asciugando i costi del lavoro, quindi salutando parte dei lavoratori e aumentando il prezzo al consumo del 20 per cento». La deduzione dell’ad di Sibeg è che a un aumento dei costi, seguirà una diminuzione dei consumi. «Abbiamo calcolato che in un anno perderemo il 27 per cento del fatturato: passeremo da 115 a 86 milioni di euro, che è quanto facevamo fino alla metà degli anni Ottanta».

Un salto indietro che ha portato l’imprenditore a fare un passo avanti verso quello che definisce a più riprese
un «territorio amico», l’Albania. A Tirana lo stabilimento (in foto) viene aperto a marzo1994 «grazie a una buona intuizione di mia mamma Cristina – ricostruisce – quando ancora quello era un territorio devastato da cui la gente scappava con le navi. Adesso, però, siamo orgogliosi perché è un Paese sicuro e in forte crescita». Al momento, i lavoratori sono 335 e il fatturato annuo è pari a 35 milioni di euro. «È lì che abbiamo dirottato i nuovi investimenti dei prossimi tre anni». Insomma, presto i siciliani berranno in parte anche Coca-Cola imbottigliata a Tirana «che è più buona», dice Busi con ironia dopo avere ammesso che parla pochissimo l’albanese.

La correlazione tra le due nuove tasse e gli
investimenti nel territorio amico ai sindacati scesi in campo in sostegno dei lavorati a rischio era inizialmente sembrato «un pretesto perché, già da prima, l’azienda aveva annunciato la volontà di delocalizzare», aveva dichiarato a questa testata il segretario generale Flai-Cgil Catania Pino Mandrà. Accuse che Busi rispedisce al mittente parlando di «unità tra sindacati, lavoratori e azienda nell’appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte» per un tavolo tecnico in cui discutere di un rinvio nell’entrata in vigore delle due leggi «per trovare il tempo di ragionarci». Una battaglia che, come imprenditore sta affrontando senza l’appoggio di altri colleghi del settore. «Non si sente solo?». «Sì – risponde alla nostra domanda – ma meglio solo che male accompagnato. Alcune aziende hanno preferito la strategia del silenzio ma stanno comunque lasciando a casa anche molti più lavoratori rispetto a noi. Abbiamo invitato – aggiunge – altre aziende del settore a fare fronte comune ma nessuno ha ancora risposto». 

In attesa di una risposta da parte del governo giallorosa, «ci sarebbero 
due strade di uscita per cui sarei pronto a fare marcia indietro: o una tassa più leggera e sostenibile da applicare a chiunque produca con zuccheri aggiunti e non solo sulle bevande, oppure – spiega – mantenere questa tassa (al 15 per cento del fatturato totale) ma portare l’Iva al 10 per cento, com’è per tutto il settore alimentare, e non al 22 per cento come se le bevande fossero un bene di lusso. La somma delle due cose anche un bambino capirebbe che per un’impresa è uno schiaffo che non le consente di stare in piedi. Gli unici che non riescono a capirlo – conclude – stanno al governo». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]