Il M5s si spacca sull’alleanza con il Partito democratico Toni accesi durante la riunione dopo il discorso di Conte

Dopo l’intervento da remoto su Zoom del presidente del Movimento cinque stelle Giuseppe Conte che, di fatto, ha delegato all’assemblea regionale del movimento la decisione sulla prosecuzione dell’alleanza con il Pd alle Regionali e l’intervento nello stesso senso del sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Gianfranco Cancelleri, il dibattito tra gli attivisti siciliani si è riscaldato. L’assemblea è divisa tra chi vuole mantenere l’impegno preso con le Primarie, che hanno visto la vittoria della candidata del Partito democratico Caterina Chinnici, e chi, invece, anche con toni molto forti, chiede di rompere. La decisione probabilmente arriverà in tarda serata o anche nei prossimi giorni.

«Dovremo decidere cosa fare – ha detto Cancelleri intervenendo all’assemblea – se avere un nostro candidato alla presidenza della Regione Siciliana o se mantenere fede, con un poco di coraggio e forse di follia, agli impegni che abbiamo preso. Lo decideremo ma quello che è indubbio e che il 25 settembre dobbiamo vincere questa battaglia». La riunione del M5s è ancora in corso e sono tanti gli attivisti iscritti a parlare. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo