Il Delfino che amava sognare

Sergio Bambarén è un autore australiano, nato in Perù e vissuto molti anni negli Stati Uniti. Esperto surfista, sensibile alle battaglie ecologiste per la salvaguardia dei mari, nel 1996 pubblica, a sue spese, il suo primo romanzo, “Il Delfino”. Il libro raggiunge subito le prime posizioni delle classifiche, vendendo, solo in Australia, più di 60.000 copie e rendendolo famoso in tutto il mondo.

 

E’ la storia di Daniel Alexander Dolphin, un delfino. Ma non un delfino qualunque. Daniel, al contrario degli altri suoi simili, non passa le giornate a pescare, preferisce piuttosto nuotare, rincorrere le onde, esercitarsi nella  barriera corallina, incurante dei giudizi degli altri delfini, aspettando di poter realizzare il suo sogno: cavalcare l’onda perfetta.

Un giorno mentre Daniel sta tornando a casa dalla laguna, sente una voce insistente, una voce che gli dice che è arrivato il momento, che adesso è pronto per andare incontro al suo sogno, è la voce del mare.

 

Così Daniel lascia la sua isola e inizia il suo viaggio solitario, nel corso del quale fa molti incontri, come il pesce sole, uno squalo, una megattera e, infine, l’uomo, e da loro trae molte lezioni di vita. Ognuno dei suoi nuovi amici lo guida, lo consiglia, e lo aiuta a raggiungere un posto bellissimo, pieno di onde stupende da cavalcare. Tra le quali arriva anche la sua onda, l’onda perfetta che Daniel aspettava da così tanto tempo. E così finalmente il suo sogno si realizza. Il delfino può adesso tornare nel suo branco a raccontare agli altri, a tutti coloro che in passato lo avevano deriso, convinti che non ce l’avrebbe mai fatta, esortandoli a fare lo stesso, a seguire i propri sogni.

 

Questo bellissimo romanzo, molto semplice, scorrevole e allo stesso tempo coinvolgente, fa venir voglia d’essere letto tutto d’un fiato.

Come tutti i suoi racconti, anche questo sembra quasi una favola per bambini, ma in realtà è destinato ad un pubblico di adulti, anche se lo scopo è proprio risvegliare il bambino che c’è in ognuno di noi.

L’insegnamento che l’autore vuole trasmetterci è quello di seguire l’esempio del delfino Daniel Dolphin: ascoltare ciò che ci dice il nostro cuore e non smettere mai di inseguire i nostri sogni, anche se questo vuol dire non essere capiti da chi ci sta intorno.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]