Il Delfino che amava sognare

Sergio Bambarén è un autore australiano, nato in Perù e vissuto molti anni negli Stati Uniti. Esperto surfista, sensibile alle battaglie ecologiste per la salvaguardia dei mari, nel 1996 pubblica, a sue spese, il suo primo romanzo, “Il Delfino”. Il libro raggiunge subito le prime posizioni delle classifiche, vendendo, solo in Australia, più di 60.000 copie e rendendolo famoso in tutto il mondo.

 

E’ la storia di Daniel Alexander Dolphin, un delfino. Ma non un delfino qualunque. Daniel, al contrario degli altri suoi simili, non passa le giornate a pescare, preferisce piuttosto nuotare, rincorrere le onde, esercitarsi nella  barriera corallina, incurante dei giudizi degli altri delfini, aspettando di poter realizzare il suo sogno: cavalcare l’onda perfetta.

Un giorno mentre Daniel sta tornando a casa dalla laguna, sente una voce insistente, una voce che gli dice che è arrivato il momento, che adesso è pronto per andare incontro al suo sogno, è la voce del mare.

 

Così Daniel lascia la sua isola e inizia il suo viaggio solitario, nel corso del quale fa molti incontri, come il pesce sole, uno squalo, una megattera e, infine, l’uomo, e da loro trae molte lezioni di vita. Ognuno dei suoi nuovi amici lo guida, lo consiglia, e lo aiuta a raggiungere un posto bellissimo, pieno di onde stupende da cavalcare. Tra le quali arriva anche la sua onda, l’onda perfetta che Daniel aspettava da così tanto tempo. E così finalmente il suo sogno si realizza. Il delfino può adesso tornare nel suo branco a raccontare agli altri, a tutti coloro che in passato lo avevano deriso, convinti che non ce l’avrebbe mai fatta, esortandoli a fare lo stesso, a seguire i propri sogni.

 

Questo bellissimo romanzo, molto semplice, scorrevole e allo stesso tempo coinvolgente, fa venir voglia d’essere letto tutto d’un fiato.

Come tutti i suoi racconti, anche questo sembra quasi una favola per bambini, ma in realtà è destinato ad un pubblico di adulti, anche se lo scopo è proprio risvegliare il bambino che c’è in ognuno di noi.

L’insegnamento che l’autore vuole trasmetterci è quello di seguire l’esempio del delfino Daniel Dolphin: ascoltare ciò che ci dice il nostro cuore e non smettere mai di inseguire i nostri sogni, anche se questo vuol dire non essere capiti da chi ci sta intorno.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo