Il Crocetta-Humanitas-pensiero e una voce dal Coro: “Rosario, ammuogghiala!”

LO SFOGO DEL NOVELLO CROCIATO PRESIDENTE DELLA REGIONE: IO MI PERDONO NEL NOME DELL’ANTIMAFIA E DELLA RIVOLUZIONE!

Una nota della presidenza della Regione siciliana che, per limpidezza e scrittura ‘cinematografica’, ricorda “Fiesta” e “Fiesta mobile” di Hemingway, si ripercorrono, come in un film, tutte le ‘gesta’ della sanità sicula degli ultimi decenni.

“Quale governo – scrive l’estensore della nota, facendo apparire il presidente della Regione, Rosario Crocetta, come un eroe senza macchie e senza paura – ha effettuato fra il 2007 e il 2008 in particolare oltre 1600 accreditamenti e convenzioni con i privati in Sicilia, che qualche volta non avevano neppure le caratteristiche sulla base delle leggi allora vigenti, per poter essere effettuate? Come mai questi accreditamenti sono stati effettuati senza alcuna analisi dei fabbisogni reali e tutto ciò a danno della sanità pubblica? Chi ha fatto diventare la Sicilia una delle regioni con più alto costo in Italia?”.

Ancora: “Chi è che ha tagliato servizi essenziali pubblici, mantenendo costose convenziono private? Chi ha nominato assessori direttamente conducibili al sistema privato senza che ciò creasse nessuno scandalo nel dibattito parlamentare? – incalza il prode Crocetta – Chi ha fatto le convenzioni con qualche clinica di Provenzano ad altissime tariffe per la Regione siciliana? Chi ha mantenuto per anni un sistema di sprechi con il più alto consumo di farmaci pro capite a livello mondiale? Chi è che non si è occupato mai dei costi standard? A quale sistema politico erano riconducibili manager e commissari? Come mai nessuno ha denunciato mai nulla di tutto ciò?”.

Quindi: “E come mai la prima volta che arriva un governo che nomina alla sanità una personalità come Lucia Borsellino, di indiscutibile valore e capacità e di indubbia morale, in una fase in cui c’è un governo che denuncia e taglia sperperi e corruzione, si scopre finalmente un sistema politico attento a guardare virgole e puntini?”.

“Noi abbiamo cominciato a fare chiarezza – rivendica Crocetta col piglio di Goffredo di Buglione alla conquista del Santo Sepolcro – come per esempio quando abbiamo annullato mega gare già aggiudicate da 63,5 milioni di euro, che sono ripubblicate per le stesse forniture a un valore di 38 milioni. E gli altri 25,5 milioni di euro dove finivano? Può essere che in sanità si è sbagliato così clamorosamente? E come mai nessuno ha definito mai una tabella dei costi standard? Mistero. E come mai si sono assunte 600 persone di più alla Seus? E come mai le imprese di pompe funebri, qualche volta, negli ospedali hanno fornito e forniscono servizi di ambulanza?». E ancora: «E come mai, come denuncia la Corte dei Conti nella relazione del 2012, gli appalti della sanità sono stati affidati sempre con procedure ‘negoziate? In pratica si è scelto nominativamente il contraente e alla scadenza sistematicamente prorogate senza che nessuno notasse che avveniva tutto ciò?”.

“Tutto ciò non ha mai costituito ragione di scandalo né di proteste ed è continuato ininterrottamente negli anni, peggiorando la qualità del sistema sanitario, sperperando e forse anche rubando soldi pubblici”.

“La telenovela dell’Humanitas spero sia finita nel momento in cui la giunta ha dimostrato con deliberazione di ieri che non aveva né ampliato i posti né favorito alcuno, anzi con una radicalità senza precedenti e con un atto che non è stato mai effettuato da nessuno, ha detto con chiarezza che non avrebbe incrementato alcuna convenzione con i privati. Vi sembra poco? Per noi è ancora poco, anzi molto poco, nonostante che in questi mesi abbiamo cominciato a tagliare sprechi e malaffare”.

“Stiamo entrando nel vivo delle questioni che sono aperte nella sanità privata, ma anche pubblica, che non è da meno e nessuno si aspetti sconti – avverte Crocetta al grido de “L’Antimafia lo vuole!” -. A cominciare dalle certificazioni antimafia, della qualità della spesa, delle fatturazioni finte, della nomina politica dei manager, della lottizzazione dei medesimi che ovviamente non dovrà più avvenire. Ripeto nessuno si aspetti sconti, perché questo governo sta facendo la rivoluzione in tutti i settori (soprattutto nell’acqua, nei rifiuti e nei rapporti con gli americani a proposito del Muos di Niscemi “strumento di pace” ndr) ed è inutile che ci si accanisca su aspetti meramente formali delle deliberazioni. Chi non fa nulla non sbaglia mai, solo che noi non abbiamo sbagliato. Abbiamo voluto evitare che venisse strumentalizzata una vicenda che poteva essere utilizzata da coloro che si oppongono alla riforma del sistema sanitario, in maniera maldestra”.

“Abbiamo sgomberato ogni equivoco – conclude Crocetta -. Eccoci, siamo qua pronti a fare la battaglia con la testa alta di coloro che hanno fatto semplicemente il proprio dovere e con una rivoluzione profonda, che sta incominciando a interessare il settore sanitario di cui, Lucia Borsellino, è alfiere coraggioso e non facile da abbattere”.

C’è tanta umanità nelle parole del presidente della Regione. E anche tanta Humanitas…

A proposito, presidente: ma cosa c’entra tutto questo panegirico col fatto che avete firmato a ‘umma ‘umma il contratto con il gruppo Humanitas lo scorso settembre? Dieci milioni all’anno mentre vi apprestavate a tagliare altri servizi ai cittadini siciliani?

Dal Coro che ricorda le antiche commedie s’ode una voce:

Rosario, ammuogghiala…  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]