Il brand del Marsala a rischio Troppe accise e sempre più care

Un intero comparto, quello del Marsala, simbolo del made in Sicily, rischia di essere azzerato dal continuo aumento delle accise. A lanciare l’allarme è Confindustria, spiegando che gli incrementi di accisa sugli spiriti e sui prodotti intermedi, che interesseranno anche il vino liquoroso Marsala, raggiungeranno il prossimo gennaio quota +30 per cento. Un incremento insostenibile per le aziende. Di questo si discuterà domani, alle 12, presso la sede di Confindustria Sicilia, in occasione dell’incontro promosso da Federvini su ”Allarme accise. A rischio il futuro del Marsala”. 

Interverranno, tra gli altri, il presidente di Confindustria Trapani, Gregory Bongiorno; il direttore generale di Federvini (Federazione italiana industriali produttori, esportatori e importatori di vini, acqueviti, liquori, sciroppi, aceto ed affini), Ottavio Cagiano de Azevedo; il presidente di Federvini Sicilia, Benedetto Renda; e il consigliere delegato del Consorzio di tutela del vino Marsala, Diego Maggio. 

In occasione dell’incontro verrà presentata anche la campagna #stopalleaccise, che invita gli italiani a sottoscrivere una petizione online contro gli inasprimenti fiscali che mettono a rischio la sopravvivenza dell’intero settore delle bevande alcoliche (vino escluso).


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo