I volenterosi Volunteers di Perugia

Illuminati dai raggi del sole o sotto la pioggia scrosciante, i volontari del festival del giornalismo internazionale di Perugia non si sono risparmiati nemmeno per un secondo nel dare il loro contributo: con le loro idee, piene di odori, colori e sapori provenienti da ogni parte del mondo, affinché questo evento internazionale potesse essere ricordato e portato nel cuore per sempre.

Più di duecento tra articoli e comunicati stampa, tantissimi video e servizi lanciati per la web-tv. Gli aspiranti giornalisti sono arrivati a Perugia con tanto entusiasmo e voglia di imparare e sono andati via con un bagaglio di esperienze in più e con il triplo dell’entusiasmo da spendere nei vari settori della comunicazione e del giornalismo. Ma i ruoli da ricoprire non erano solo nell’ufficio stampa, redazione del magazine o nella web tv. C’era anche chi si occupava della logistica delle sale, chi di accompagnare gli ospiti o di fornire qualsiasi altro piccolo-grande contributo.

Nella splendida cittadina medievale si è dato vita ad uno degli eventi più importanti al mondo di cui i volontari ne hanno rappresentato il vivo fermento. Pareri concordi emergono dal nostro mini-sondaggio (effettuato l’ultima sera, tra una Guinness e un kebab): “Sono fiero di aver fatto parte di questa complessa macchina organizzativa e di essere stato tra i primi a farlo. Consiglio a coloro che amano l’essenza ‘profumata’ del giornalismo di partecipare l’anno prossimo”. Parola di Anna, Cora, Paolo, Silvia, Alessandro, Elena, Stella, Ali, Zsòfia, Alessio…

Tra i vicoli di Perugia alle quattro del mattino del 6 aprile, i volontari (ignari ancora per qualche istante della tragedia abbattutasi sull’Abruzzo), conclusa la loro missione, con le facce stravolte dalla stanchezza, ma nonostante tutto  belle ed espressive, si sono ostinati a divertirsi fino all’ultimo istante. Le loro voci risuonavano nel silenzio suggestivo della notte perugina.  Rischiando anche qualche doccia proveniente da qualche finestra… ma i ragazzi/e ci avrebbero fatto lo stesso una risata sopra! “Un ringraziamento  – in coro unanime – va ad Arianna Ciccone, organizzatrice massima, in rappresentanza di tutte le persone dello staff sempre gentili e professionali”. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo