I palazzi storici di via Maqueda aprono le porte Sabato e domenica eventi, musica e cultura

La volontà è quella di riqualificare e riportare l’attenzione sul tratto finale della via Maqueda, dai Quattro Canti a Porta di Vicari, si presenta ai cittadini l’assemblea via Maqueda Città che per l’occasione apre le porte alle sue dimore storiche che ospiteranno esibizioni e musica. Due giornate: 17 e 18 Dicembre, accoglieranno i cittadini palermitani e i turisti. «L’obiettivo è raccontare le stratificazioni culturali di via Maqueda, dalla presenza della popolazione ebraica, alla grandezza del Serpotta, le istituzioni culturali presenti, il percorso Arabo Normanno e gli splendidi palazzi contenitori di documentazioni preziosissime». Così, Eleonora Lo Iacono, socia fondatrice della cooperativa turistica Terradamare, partner della due giorni, descrive la messa in atto della manifestazione che vedrà ancora una volta protagonista l’antica via Maqueda.

Un’occasione per ammirare la bellezza di questa parte della città, per visitare lo splendore dei siti monumentali, vivere la strada attraverso momenti di animazione e rimanendo coinvolti dalla presenza di commercianti e realtà artigianali. Un programma molto fitto e ricco: si comincia sabato 17 dicembre alle 15 con la presentazione e i saluti istituzionali nell’atrio di Palazzo Sant’Elia. La giornata proseguirà con vari appuntamenti: intrattenimento musicale continuo in Piazza Pretoria, visite guidate al Rifugio antiaereo di Palazzo Delle Aquile, proiezioni e istallazioni all’interno di Palazzo Bonocore, poesia e musica alla chiesa dell’Assunta e molto altro ancora fino alle 23. Da non perdere la festa ottocentesca in costume che attraverserà tutto il centro storico, dalle ore 16 a cura di Harmonia Suave e Historical Dance Lab della Compagnia nazionale di danza storica. Saranno ballati valzer, quadriglie, contraddanze, e mazurke del XIX secolo e tante altre danze tratte da film.

Già dalle 11 di domenica 18 dicembre, invece, sarà possibile partecipare all’evento Something’s coming for Christmas. Brunch col Quartetto Gershwin a cura dell’Associazione Il giardino delle idee, quartetto di clarinetto del Teatro Massimo. La manifestazione, promossa da via Maqueda Città, è patrocinata dal Comune di Palermo, con il sostegno dell’assemblea Sos Ballarò della Cooperativa Terradamare che curerà la segreteria generale. Per l’occasione domenica la via sarà chiusa al traffico. Informazioni e programma su www.facebook.com/events/141092336369050/


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]