I marziani al Monastero, ma buoni esami orali a tutti

Cari ragazzi,
Con, spero, pacatezza, mi permetto di dire anche io qualcosa sul vostro opinabile pesce d’aprile. Il mondo anglosassone ha una lunga tradizione di humour, di pesci d’aprile, di hoaxes, ecc.. Basti pensare alla notizia, riferita dalla BBC nel 1957, degli alberi di spaghetti che crescevano in Svizzera, oppure a tutte le persone che qualche anno fa hanno cancellato una innocente faccina di orsacchiotto dal loro software Microsoft perché convinte che fosse un virus letale, oppure ancora al programmino che ti fa comparire alla rovescia tutte le icone sul desktop.
Ma una caratteristica che hanno in comune questi scherzetti è che in fondo in fondo non fanno male a nessuno.

Quando, stamattina presto, una delle moderatrici di Room 131 ha letto il primo messaggio di allarme mandato al forum e ha subito contattato me e un’altra collega, nessuna di noi ha pensato per un attimo che potesse essere vera la notizia. E poi, anche se fosse stata vera, abbiamo fior di file e elenchi contenenti i risultati degli esami (risalenti persino all’epoca pre-PC in cui scrivevamo il tutto su una vecchia Olivetti e correggevamo gli errori di trascrizione con il bianchetto). Quindi il pesce d’aprile non ha seminato panico. Fra noi. Ma fra gli studenti, sì.
La mia prima reazione al messaggio, se devo essere sincera, è stata per un verso “cattivella” e per un altro “materna”. Il ragazzo ha mandato il messaggio alle 3 di notte (“Chissà che cosa aveva bevuto/fumato”) ed era disperato (“Figghiu, è talmente stanco e teso per l’esame di lunedì che si è addormentato sui libri, ha avuto un incubo e crede che sia vero”).

Ma poi ho fatto un’altra riflessione: guarda quanto potere hanno questi ragazzi di Step 1 e come l’hanno usato.
Nell’ottobre del 1938 il regista/attore/scrittore Orson Welles ha trasmesso alla radio americana un suo adattamento teatrale-radiofonico del romanzo fantascientifico “The War of the Worlds”, scritto da H. G. Wells nel 1898. Il romanzo racconta l’invasione della Terra da parte dei Marziani. Nell’adattamento/aggiornamento di Orson Welles la narrazione veniva presentata sotto forma di radiocronaca degli avvenimenti e la trasmissione veniva interrotta da fasulli “bollettini” riportanti dichiarazioni di finti giornalisti, portavoce del governo ed altri circa l’invasione degli extraterrestri e la distruzione degli Stati Uniti.
Nonostante l’avviso ad inizio trasmissione che si trattava di una “radio play”, ovvero opera teatrale radiofonica, è successo il panico.
La gente si è riversata nelle strade. Si è nascosta negli scantinati. Si sono caricati i fucili di cui purtroppo gli americani sono da sempre forniti. Si sono fermati i trasporti pubblici. E naturalmente i creduloni (vittime di quanto non era assolutamente nelle intenzioni (?) di Welles) il giorno dopo sono stati ridicolizzati per l’ingenuità.
Ma tutto questo, successo quasi 70 anni fa, non è che un esempio del modo in cui chiunque (politici, giornalisti, studenti….) può utilizzare il potere delle comunicazioni di massa per seminare il panico, per demoralizzare, per manipolare la gente.

Noi viviamo in un mondo di simulazione, di finte realtà. Crediamo di riconoscere le finzioni in una fiction, in uno spot pubblicitario, in un telequiz, in una “reality show”, in un Disneyworld, in una iperrealtà (Eco docet), ma talvolta, e specialmente nei momenti di tensione, ci sfugge il fatto che la capacità di creare queste finzioni fa parte dell’esercizio del potere. E l’incapacità di riconoscerle come finzioni significa impotenza. E gli impotenti in questo caso sono stati i vostri colleghi studenti.

Le prove scritte d’inglese rubate sono i marziani. Avete seminato un po’ di panico. Ridete dei creduloni. Il pesciolino era bellino. But it wasn’t funny. I didn’t laugh. 

Leggi Room 131 – il forum delle lettrici d’inglese


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo