I fiabeschi Amabili resti

“Escatologia” è una parola che appartiene ai ferri del mestiere di filosofi e teologi. Contiene un universo di significati sterminato e indecidibile. “Escatologia” è indagare ciò che viene dopo la morte, dopo la fine del corpo. A quale dimensione si consegna l’individualità del soggetto con la morte? Solo all’annullamento organico e alla decomposizione o l’anima, l’io, o comunque si voglia chiamare ciò che (eventualmente) persiste, affonda in un oltre fatto di consistenza spirituale?

Inutile precisare che nell’abisso del dopo ci siamo imbattuti, se non proprio sbattuti, e continueremo a farlo, tutti quanti, con diverse sensibilità e un diverso stato d’ansia. Peter Jakson, il regista de “Il Signore degli anelli”, drammatizza l’evento di una morte, per di più inaccettabile, quella di un’adolescente vivace e simpatica, braccata da un omicida seriale.

Anni ‘70, siamo in una tranquilla città della provincia americana, i Salmon sono una famiglia tranquilla; Susie, la primogenita, si diverte a fare fotografie e tenta di corteggiare un ragazzo del suo istituto. Succede che nel mondo sereno dei Salmon si inceppa qualche ingranaggio: la loro ragazzina scompare, un destino tragico la porta via. Da qui in poi, nel racconto, subentra l’elemento fantastico barra (diciamo così) escatologico e la trovata parzialmente (per lo spettatore) consolatoria è rivedere la piccola Susie in un altro mondo, un mondo fatato: una sorta di retromondo da dove lei osserva i terrestri e le loro gesta.

“Amabili resti” mischia fantascienza e thriller, racconto di formazione e riflessione sul dolore. Il film qua e là è un po’ prolisso e inconcludente; ma l’idea di un mondo dietro al mondo, di un limbo fantastico è suggestiva. La si deve alla scrittrice Alice Sebold. Jakson la fa sua, decorandola di fantasmagorie visuali immaginifiche, di paesaggi digitali non proprio conformi alle descrizioni dei luoghi celesti insufflateci nel catechismo.

“Amabili resti” è una fiaba moderna, ora cupa ora pacificante, in grado di innescare un buon grado di empatia per le sorti del genere umano.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]