I fatti? Nei libri e a teatro

Un incontro intenso e pieno di tanti spunti per una riflessione approfondita sugli annosi problemi che colpiscono il mondo dell’editoria civile. In particolare, si è dato spazio alla poca informazione che gira intorno alle case editrici che pubblicano libri definiti scomodi all’interno delle classi di potere politiche ed economiche italiane. Con la moderazione di Nando Dalla Chiesa, Presidente onorario di Libera, hanno partecipato al dibattito Grazia Casagrande, Lorenzo Fazio, Oliviero Ponte di Pino, Franco Rositi.

Ad aprire l’incontro è stato Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere e impropriamente conosciuto come “l’editore di Marco Travaglio”. Nel suo intervento, Fazio ha puntato sull’importanza della verità. “Una verità unica – ha detto l’editore di Chiarelettere – che deve essere costruita senza un colore partitico”. Proseguendo ha pure evidenziato l’importanza dei punti di vista nei libri prodotti dalle case editrici: “Il nostro compito è quello di fornire dei lavori di memoria storica degli eventi. E’ importante dare un punto di vista nella produzione editoriale in un lavoro che possiamo definire senza problemi di parte”.

A conclusione del suo intervento, Fazio ha tenuto a precisare: “I libri sono qualcosa in più di un semplice testo. Ci danno la possibilità di difendere un tema civile grazie agli argomenti scelti dagli autori”. Insomma, i libri di editoria civile non sono best-sellers ma libri che danno uno stimolo a riflettere.

Dopo Fazio, ha preso il microfono Oliviero Ponte di Pino, direttore letterario della Garzanti che si è soffermato sulla funzione civile svolta dal teatro e dalla poesia. Per Ponte di Pino il termine civile vuol dire: “Mettere dei temi inosservati sotto l’occhio della collettività”. E al teatro, secondo il direttore della Garzanti, è più facile trasmettere questi temi. Alla fine non manca di sottolineare l’importanza di creare una proposta forte di editoria civile.

Un breve accenno anche al problema “italiano” delle querele. L’esempio della Garzanti che è in causa per alcune definizioni poco precise su Erich Priebke, capitano delle SS durante la Seconda Guerra Mondiale, è il segnale chiaro di una guerra di logoramento data dalla lunghezza dei processi in Italia. Ma il messaggio che ha voluto lanciare Ponte di Pino al termine del suo intervento è chiaro: “Anche la poesia può essere uno strumento di editoria civile a partire dall’esempio di Pasolini ai tempi della strage di Piazza Fontana”.

Grazia Casagrande, codirettore di wuz.it. ha parlato invece del mondo degli editori tracciando un rapido excursus sulle varie pubblicazioni realizzate dalle case editrici per vari scopi: da chi ne approfitta del successo di alcuni temi civili a chi l’impegno civile lo valorizza quotidianamente. E l’indice è stato puntato su case editrici come Rizzoli e Mondadori che vendono tanto anche se per scopi di mera classifica. Una nota di merito per editori costruttivi che fanno parte di un sistema di educazione civica come Terre di Mezzo ed EMI. “E’ importante – ha precisato Casagrande – che gli editori creino un rapporto di fiducia con i propri lettori. Il consumo critico riesce a rompere certi schemi”.

L’ultimo intervento spetta a Franco Rositi, tra i fondatori de “L’Indice”, mensile italiano d’informazione culturale che approfondisce i problemi del mercato editoriale e del complicato rapporto con la pubblicità. “Lo schiacciamento del mercato sul tempo è un problema” esclama Rositi. “Si dovrebbe agire sul lavoro dei mediatori culturali – continua l’editore del mensile – per migliorare la qualità del filtraggio”.

Al termine degli interventi e dopo un breve dibattito con i presenti, non manca l’occasione per porre alcune domande agli intervenuti. Il primo tra questi è Lorenzo Fazio.

E’ veramente colpa del mercato se i libri di editoria civile non vendono tanto?
“Dipende da quali libri di editoria civile parliamo. Ce ne sono alcuni che vendono molto. Dipende dal tipo di offerta, di casa editrice. Il lettore è disorientato da quelle case editrici che pubblicano contemporaneamente libri su diversi temi in maniera contraddittoria. Chiarelettere, ad esempio, seguendo un filone molto preciso acquistando credibilità nei confronti dei lettori, è riuscita ad avere buoni successi anche con dei libri di impegno civile”.

Il mercato online può dare una svolta al sistema?
“Il mercato online è fondamentale. Chissà quante scoperte, quante evoluzioni avremo nei prossimi anni. Per noi può essere un alleato sicuramente decisivo. Creerà anche dei problemi perché l’editore sarà messo in difficoltà dalla possibilità per il lettore di mettersi in contatto con l’autore. E questo creerà contemporaneamente problemi ed opportunità in più”.

L’e-book può aiutare l’espansione degli editori dell’editoria civile?
“Sì, anche l’e-book può aiutare perché per il lettore ha una possibilità in più nella scelta dei prodotti. Bisogna salvare il fatto che l’editore deve sempre garantire la qualità dei testi. Senza l’editore e con un rapporto diretto autore-lettore si rischia di perdere la qualità. Il nostro lavoro è proprio quello di garantire la qualità dei contenuti”.

A seguire, abbiamo chiesto a Nando Dalla Chiesa, le sue impressioni sulla giornata organizzata da Libera e un suo parere sui problemi del mercato dell’editoria civile.

Un bilancio della giornata?
“Una giornata bellissima e che ha dato dei risultati nelle più rosee aspettative. Quando Don Ciotti mi chiese se potevamo organizzare questa manifestazione a Milano io risposi di sì con assoluta certezza”.

Bene per la presenza dei giovani. Ma una partecipazione consapevole di molti più adulti non avrebbe dato un segnale ancora più forte della lotta alla mafia?
“Più di riempire piazza Duomo, cosa dovevamo fare? Ormai non ci riesce più nessuno a riempirla così. D’altra parte se arrivano gli adulti, dicono che mancano i giovani e viceversa. Giovani ce n’erano tantissimi ma anche gli adulti erano presenti e in tanti vedendoli dal palco. I giovani sicuramente fanno più colpo perché non siamo abituati a vederli in queste occasioni”.

E’ colpa degli italiani se il mercato dell’editoria civile non ha un vero e proprio boom?
“Devo dire che si vendono quasi soltanto libri di editoria civile. Il dramma invece non sta nell’editoria civile quanto sull’informazione che è manchevole. Perché quello che dovrebbe andare sui giornali diventano libri, quello che dovrebbe andare in televisione diventa un libro”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]