I dipendenti regionali tra il sacro e il profano.

LA CRISI CHE OGGI ATTANAGLIA LA SICILIA E’ IL FRUTTO DEL PEGGIORE GOVERNO DELLA STORIA DELL’AUTONOMIA DELL’ISOLA E DI UN’ASSEMBLEA DI SALA D’ERCOLE DI BASSO PROFILO

di Michele D’Amico

Il popolo dei regionali e ancora dei siciliani si sono imbattuti nel peggior Governo della storia repubblicana della nostra Regione. Un governo composto in larga parte da assessori che appaiono incompetenti e inadeguati come se fossero attorniati da una scalcagnata corte, definita dall’indigeno governatore “cerchio magico”, altrettanto incompetente e inadeguata: lo dimostrerebbe la miserabile e magrissima figura impartita dal Commissario dello Stato che ha avuto facile gioco, sugli sbandati dell’allegra brigata governativa, impugnando persino l’anima della legge di stabilità regionale.

La loro incompetenza e inadeguatezza a gestire le risorse pubbliche regionali potrebbe costare cara a tutti noi e costerà ancora più cara a tanti lavoratori ai quali non è dato sapere quando percepiranno lo stipendio e ciò nella considerazione che nello specifico capitolo di spesa non c’è assolutamente nulla.

Il popolo dei regionali e ancora dei siciliani si sono imbattuti in un Parlamento siciliano, la cui natura di bassissimo profilo non ha tardato ad emergere. Infatti, da una parte vi è lo scandalo dell’utilizzo di risorse pubbliche per giustificare spese private e che vede coinvolto un terzo dell’attuale Parlamento: c’è chi avrebbe comprato l’auto personale con i soldi destinati al gruppo parlamentare di appartenenza e chi invece si sarebbe regalato un gioiello, e c’è poi chi avrebbe pagato il viaggio di lusso per sé e famiglia e chi avrebbe fatto shopping sfrenato con l’acquisto anche di borse Louis Vuitton.

Dall’altra, mentre ancora nessuno dei lavoratori che gravita nell’indotto della ‘macchina’ regionale ha percepito un centesimo di stipendio, questi signorotti siciliani, tra le pieghe del loro bilancio, scovano un tesoretto e non ci pensano due volte a saccheggiarlo pagandosi il loro lussuoso stipendio. Non hanno avuto neanche il pudore, ammesso che ne abbiano mai avuto, di cogliere l’occasione per solidarizzare con coloro che ancora nulla hanno percepito.

In che cosa si è concretizzata l’azione di questo presidente della Regione? Abbiamo assistito al lancio di accuse gravissime contro gruppi di lavoratori regionali definiti colpevoli, senza processo, sommariamente giudicati ed esposti al pubblico ludibrio. Troppo spesso queste accuse sono state generalizzate, estese a tutta una categoria di lavoratori marchiandola indelebilmente.

Il presidente dovrebbe sapere che continuando a perseverare con questo linguaggio di messa alla gogna, in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo, potrebbe persino armare la mano di uomini che si sentono danneggiati dall’azione della pubblica amministrazione regionale: è già successo nel marzo dell’anno scorso che due impiegate della Regione Umbria hanno perso la vita proprio ad opera di chi si sentiva danneggiato dall’azione amministrativa. Di queste morti nessuno ne parla, nessuno si ricorda.

Abbiamo assistito alla mistificazione di due vocaboli che su questa nostra martoriata terra, assumono un significato forte, l’uno più dell’altro: antimafia e rivoluzione. Due vocaboli il cui meccanico utilizzo è servito solo a mascherare le tante inefficienze governative che adesso stanno emergendo in tutta la loro interezza.

Recentemente un altro vocabolo è entrato nel linguaggio comunicativo della drammaturgia presidenziale, la preghiera: Dio non lo ascolterà, Dio ha lasciato a tutti noi il libero arbitrio, ogni persona è libera di decidere ovvero compiere le proprie scelte, tipicamente perseguite secondo la nostra volontà; Dio, per quanto Onnipotente, non utilizza il proprio potere per condizionare le scelte degli individui, quindi nessuno si farà incantare, né umani, né l’Onnipotente dalle sue preghiere ad orologeria.

Adesso le tante inefficienze e l’insipiente azione di governo si vogliono far pagare ai lavoratori regionali e ai siciliani. Sarebbe troppo facile scrivere che questa compagine governativa, nella sua interezza, deve andare a casa. Lo dovranno fare, ma prima devono scottarsi e con le loro mani, tirare le castagne fuori dal fuoco, devono ridare tranquillità e serenità a tutti coloro che non percepiscono stipendio, devono “scongelare” ciò che tengono in congelatore, altrimenti la rivoluzione, quella vera e non quella tanto sbandierata e strumentalizzata, la potrebbero realizzare il popolo dei regionali assieme ai siciliani.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]