I cugini di Palerma e il sesso degli arancini Un complesso di inferiorità culinaria

C’è un modo diverso di sentirsi siciliani: sostanzialmente, un modo di essere diversamente siciliani.

Non molto lontano da Catania, ad esempio, c’è una città con una forte tendenza a femminilizzare il mondo che li circonda. É per questo, probabilmente, che i cugini di Palerma amano giocare a calcio vestiti con una maglia di color rosella, il colore preferito da Cristiano Malgioglio. Con una sostituzione primitiva della O finale con una più discutibile A, i cugini di Palerma hanno riaperto la questione, in verità da tempo ormai archiviata alle nostre latitudini, relativa al sesso degli arancini, femminilizzando così anche ciò che femmina non può essere: l’arancino.

Dopo un interessante intercedere argomentativo, che passa ironicamente in rassegna le abitudini culinarie catanesi, un articolo apparso nel blog Dipalermo.it è giunto alla amara conclusione che l’arancino si chiamerebbe in realtà arancina, il suo nome derivando dall’arancia, dalla quale mutuerebbe persino la forma sferica in luogo di quella a cono, a noi conosciuta.

Ho una certa riluttanza epidermica ad accettare insegnamenti etimologici e linguistici da chi, complice verosimilmente una difficoltà a livello mandibolare, non è in grado di dire «apri la porta» o «mangiati un cornetto» e, anche se lo chiudi dentro una stanza al buio e gli dici di ripeterlo, è sempre lì ossessivamente a dire «rapi la poitta, manciti il coinnetto».
Ho ancora più difficoltà ad accettare insegnamenti culinari da chi, prima ti prende in giro perché a Catania mangiamo la cartocciata, e poi si ferma per strada a comprare pane ca’meusa. Ecco, a Catania, giusto per capirci, la meusa è una donna dei quartieri, insomma una mammoriana, i cugini di Palerma, invece, la meusa se la mettono in una vastella imbottita anche con polmone di vitello, il tutto prima bollito e poi soffritto nella sugna, con olio motore dell’Iveco. I cugini di Palerma sono fatti così, hanno un inceneritore nello stomaco, ma non digeriscono la nostra cartocciata.

Con queste dovute premesse, senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, vorrei tornare, spero per l’ultima volta, sulla questione del sesso degli arancini e della loro forma. E’ una questione che credevamo fosse ormai risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, concentrandosi sull’annoso problema, ad oggi irrisolto, se l’arancino vada impugnato dalla base o dalla punta.

I cugini di Palerma sono rimasti invece indietro e, anziché guardare in avanti, si guardano le dita dei piedi. Si sostiene con forza che la parola arancina deriverebbe dall’italiano «arancia» e, dunque, la declinazione più corretta sarebbe al femminile. Il ceppo etnico a cui appartengono i cugini di Palerma, quello che chiama arancina l’arancino, discende con molta probabilità dagli austriaci di Salisburgo. Li riconoscete facilmente per strada, perché sono tutti biondi come gli Abba e guidano il «motore». E’ gente aristocratica, che mangia le arancine nei salotti e li tiene in mano con i guanti, per non insivarsi le mani, che poi le dita scivolano nell’iphone. E’ gente che incontra altra gente per la strada e l’insulta con un «sei una arancina con i piedi».

In realtà, la questione è semplice, la parola arancino è l’italianizzazione del siciliano arancinu, che deriva a sua volta da aranciu. In siciliano, infatti, il frutto si declina al maschile. Queste cose di solito si sanno. Nel dizionario siciliano-italiano del palermitano Giuseppe Biundi, del 1857, si legge infatti solo il lemma arancinu. Nel dizionario della lingua italiana della Treccani, ancora, non esiste la voce arancina, ma solo arancino. Persino Camilleri ha scritto Gli arancini di Montalbano.

Gli arancini hanno la forma di un cono per tradizione. A Palerma, li fanno a forma di arancia solo per distinguersi. E’ un complesso di inferiorità culinaria. Se noi li facessimo a forma di arancia, loro li farebbero più grandi, a forma di cantalupo e li prenderebbero in mano sentendosi Dini Zoff. Tralascio, infine, la questione sulle origini, perché ci muoviamo fuori dal campo della realtà. I cugini di Palerma sostengono, infatti, che l’arancino lo hanno inventato loro. Ma sono fatti così a Palerma. Tutto passa da loro. Gli metti una matita in mano e ti dicono che la Gioconda era della Vucciria.

Ho lasciato deliberatamente alla fine di questo articolo lo sfottò calcistico che ci lanciano gli amici di Palerma. E’ vero, tocca a noi quest’anno stare in serie B. Ne approfitteremo, alla domenica, per riguardare il goal di Mascara alla Favorita nel 2009, uno dei tanti in verità: per intenderci, quello in cui Mascara, singolare femminile di Mascara, tirò dall’autogrill di Sacchitello. Alcuni cugini di Palerma sono ancora in analisi.

Con questo, spero di avere messo la parola fina. Volevo dire fine.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un articolo del blog Dipalermo.it è giunto all'amara conclusione che l'arancino si chiamerebbe in realtà arancina. Una questione che credevamo risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, sull'annoso problema se l'arancino vada impugnato dalla base o dalla punta. Senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, CTzen torna sulla questione con l'intervento di un noto conoscitore della catanesità

Un articolo del blog Dipalermo.it è giunto all'amara conclusione che l'arancino si chiamerebbe in realtà arancina. Una questione che credevamo risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, sull'annoso problema se l'arancino vada impugnato dalla base o dalla punta. Senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, CTzen torna sulla questione con l'intervento di un noto conoscitore della catanesità

Un articolo del blog Dipalermo.it è giunto all'amara conclusione che l'arancino si chiamerebbe in realtà arancina. Una questione che credevamo risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, sull'annoso problema se l'arancino vada impugnato dalla base o dalla punta. Senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, CTzen torna sulla questione con l'intervento di un noto conoscitore della catanesità

Un articolo del blog Dipalermo.it è giunto all'amara conclusione che l'arancino si chiamerebbe in realtà arancina. Una questione che credevamo risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, sull'annoso problema se l'arancino vada impugnato dalla base o dalla punta. Senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, CTzen torna sulla questione con l'intervento di un noto conoscitore della catanesità

Un articolo del blog Dipalermo.it è giunto all'amara conclusione che l'arancino si chiamerebbe in realtà arancina. Una questione che credevamo risolta da anni, tanto che a Catania il dibattito si è spostato in avanti, sull'annoso problema se l'arancino vada impugnato dalla base o dalla punta. Senza pretese di superiorità linguistiche e culinarie, CTzen torna sulla questione con l'intervento di un noto conoscitore della catanesità

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]