I catanesi? Non sono manichini

“Siamo un gruppo di catanesi, donne, uomini e famiglie di tutte le età che vogliono progettare la primavera di questa città”: così Salvo Grillo, uno dei numerosi membri del social network 40xCatania presenti domenica in piazza Europa, alla manifestazione ‘Azioni Manichini’ prima tappa di un chilometro per la città. “Il social network non intende schierarsi politicamente, ma essere un laboratorio di idee” spiega Simone Di Stefano, creatore del sito.  

E infatti la manifestazione è nata per sensibilizzare i cittadini alla civiltà. Come? Attraverso il posizionamento, effettuato dai volontari del network, di numerosi manichini sui simboli della vergogna catanese. L’idea è nata proprio da un’idea che ha  preso vita sul web: “Questa è la nostra prima azione reale di denuncia e proposta per infondere nei catanesi un nuovo senso di normalità” spiega Lino Villardita, anche lui membro del network.  

La prima tappa della protesta è stata piazza Europa dove i fantocci, posizionati su una piazzola distrutta e davanti alle ‘barricate’ del cantiere di quello che dovrebbe diventare il parcheggio Europa, hanno incuriosito i conducenti d’auto e i centauri che si trovavano a  passare di là. A scatenare la curiosità hanno contribuito anche tre giovani percussionisti che si sono prestati a vivacizzare, con la loro musica, l’atmosfera. Molti sono stati i conducenti ignari che si fermavano, rallentando il traffico, per chiedere informazioni. Altri invece sono rimasti indifferenti, infastiditi dal ritardo della ‘solita passeggiatina’ domenicale al lungomare. Per mettere ordine sono persino intervenuti i vigili urbani!  

I manifestanti si sono poi spostati, a ritmo di musica, proprio verso il lungomare per sistemare i manichini all’interno degli spartitraffico di plastica: ‘fioriere di rifiuti’ dove prima c’erano delle voragini:“Ci hanno fatto credere che la normalità sia questa. In questa maniera stiamo dimostrando che invece potrebbe essere un’altra” continua Lino Villardita. La protesta ha sostato per un po’ anche a San Giovanni Li Cuti. Le bambole, abbigliate con costumi e parei, sono state posizionate sulla spiaggia come se stessero prendendo il sole. Un modo, questo, per denunciare la presenza di bottiglie di plastica, borse di immondizia e tutto il resto lasciato a marcire, per inciviltà, tra la sabbia e gli scogli. “Sono un cittadino depresso e represso. Dopo dieci anni sono ritornato a Catania e mi sono reso conto che nulla è cambiato. In altre città è molto forte il senso di collettività e il rispetto altrui. Cosa che invece manca qui. Per questo motivo odio e amo allo stesso tempo la mia città. Purtroppo il sole e il mare non bastano” afferma Villardita.  

L’indifferenza della gente, accomodata all’interno delle terrazze dei vicini ristoranti, non ha fermato i componenti di 40xCatania, e non solo. Infatti, lasciata la spiaggia, hanno proseguito fino al Monumento dei Caduti all’interno del moderno anfiteatro di cemento armato: esposizione permanente di graffiti e scritte con varia sporcizia a fare da contorno. “Ottocento sono le firme che sono state presentate al comune per suggerire dei referendum. Il documento non è stato ancora vagliato. Se ciò accadrà, finalmente potremo farci sentire” grida Claudio Mauceri alla discreta folla seduta sugli spalti dell’anfiteatro. Accanto al monumento, affiancata da tre manichini – uno spiccava con una parrucca rosa – una violinista ha intrattenuto i dimostranti con una sinfonia di Johann Sebastian Bach: Sarabanda. E un’attrice ha declamato dei versi di un componimento dal titolo “Per dimenticare”. Prima di dare l’avvio allo spettacolo Salvo Grillo ha sottolineato: “Non deve finire qui la nostra ansia di protesta. Proprio per questo motivo il prossimo mese ci riuniremo in piazza Verga. Spero che saremo in tanti a difendere il bene comune che di diritto ci appartiene”.  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]