I Art cinema alle Ciminiere, Pasolini ritorna in Sicilia Omaggio al poeta che amò l’isola e ne fece un set

«Non c’è dubbio, non c’è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia». È in questi termini che, in un reportage giornalistico del 1959, Pier Paolo Pasolini parla di Catania e di Siracusa: città «non belle», in cui «tutto è provvisorio, cadente, miserabile, incompleto», ma che lo lasciano nella condizione di non saper «dire in cosa consista l’incanto». La serie di pezzi in questione si intitola La lunga strada di sabbia e ha ispirato a Massimiliano Perrotta – regista originario di Mineo – il documentario Sicilia di sabbia, proiettato martedì nell’ambito di Sicily est cinema, sezione del festival culturale itinerante I Art, alle Ciminiere fino a sabato 16 maggio.

«Un festival sull’identità siciliana nel cinema», come ricorda il critico Franco La Magna, che, tra gli eventi in programma, ha inserito anche un omaggio al poeta di Casarsa: «Uno che è nato in una città piena di portici nel 1922», come lui stesso si definì in un verso, e che non solo amò visceralmente la Sicilia, ma ne usò ripetutamente i paesaggi. «Un tributo necessario, per celebrare i quarant’anni dalla morte, ma anche dall’ultimo film, di quella feconda anomalia del cinema italiano che è Pasolini», afferma Stefania Rimini, docente dell’Università di Catania.

Gli scorci siciliani rappresentano davvero uno set privilegiato della sua produzione: a cominciare dal viaggio-inchiesta per la penisola di Comizi d’amore, che «parte proprio dalle interviste ad alcuni bambini palermitani», come ricorda Rimini. Ma sono soprattutto i deserti petrosi dell’Etna ad attrarre Pasolini e a offrirgli scenari infernali in tinta con la sua poetica di esegeta dantesco, come avviene in Teorema, nell’episodio di Porcile ambientato alle pendici del vulcano o nell’ottavo capitolo dei Racconti di Canterbury. «Di Porcile va segnalata anche la scena del processo – continua la docente – che venne girata nel castello di Acicastello. E come dimostra la tragedia omonima, anche nel teatro di Pasolini giungono echi di Taormina e Siracusa, che si connotano ugualmente come luoghi dell’evasione».

Fra il litorale ionico, che nei primi minuti scorre dal finestrino di un vagone, e una spiaggia siracusana è ambientato il primo episodio di Nerolio, film di fiction del 1996, proiettato alla presenza dell’autore Aurelio Grimaldi: regista siciliano, autore di ben tre film ispirati alla figura di Pasolini, nonché presidente della giuria lungometraggi della rassegna. «Mi sono chiesto perché a un certo punto Pier Paolo decida di portare il suo personaggio a Siracusa», spiega ai presenti, e si riferisce al viaggio in treno del protagonista di Petrolio, romanzo pasoliniano incompiuto, richiamato nel titolo del suo lavoro.

«In quel reportage che risale le coste italiane, Pasolini indaga la diversità regionale siciliana e immortala una realtà destinata a scomparire di lì a poco, sotto i colpi della speculazione edilizia e del boom economico», ricorda Domenico Trischitta, drammaturgo e autore di una testimonianza sullo sventramento di San Berillo contenuta in Sicilia di sabbia. «Perrotta ritorna su quei luoghi – spiega – per capire come la Sicilia sia cambiata da allora». La macchina da presa parte da Catania e si spinge sempre più a sud, verso Priolo, Siracusa, e Capo Passero. Giunta alla «spiaggia più povera e lontana d’Italia», la voce fuori campo crede che «della Sicilia di Pasolini resta l’incanto e resta il mito».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il festival Sicily est, al complesso fieristico fino a sabato, ha dedicato all’intellettuale un tributo per il quarantennale della morte. Un’occasione per riflettere sull’identità siciliana, dato lo spazio che i paesaggi isolani hanno nel cinema pasoliniano. «Non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia», scriveva Pasolini di Catania e di Siracusa

Il festival Sicily est, al complesso fieristico fino a sabato, ha dedicato all’intellettuale un tributo per il quarantennale della morte. Un’occasione per riflettere sull’identità siciliana, dato lo spazio che i paesaggi isolani hanno nel cinema pasoliniano. «Non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia», scriveva Pasolini di Catania e di Siracusa

Il festival Sicily est, al complesso fieristico fino a sabato, ha dedicato all’intellettuale un tributo per il quarantennale della morte. Un’occasione per riflettere sull’identità siciliana, dato lo spazio che i paesaggi isolani hanno nel cinema pasoliniano. «Non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia», scriveva Pasolini di Catania e di Siracusa

Il festival Sicily est, al complesso fieristico fino a sabato, ha dedicato all’intellettuale un tributo per il quarantennale della morte. Un’occasione per riflettere sull’identità siciliana, dato lo spazio che i paesaggi isolani hanno nel cinema pasoliniano. «Non c'è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia», scriveva Pasolini di Catania e di Siracusa

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]